Mutui

Il mutuo a tasso variabile: una panoramica completa

Con mutuo a tasso variabile s’intende, nel mondo del mercato immobiliare, un innovativo finanziamento rivolto ai piccoli e grandi consumatori che desiderano acquistare un’abitazione tramite l’appoggio di una banca o di un ente esterno, aprendo di conseguenza un mutuo che dev’essere estinto entro un certo periodo di tempo.

Il suddetto mutuo può essere, per legge, a tasso fisso o a tasso variabile: in quest’articolo parleremo dell’ultimo tipo, uno dei più apprezzati – e pericolosi – degli ultimi tempi.

Il “tasso variabile” nella denominazione ufficiale indica, come ben suggerisce il nome del mutuo, che il tasso a cui è sottoposto il mutuo è dinamico e può facilmente cambiare da un momento all’altro, previa notifica verso il consumatore da parte dell’ente agevolante.

Per acquistare una casa ci vuole moltissimo contante e su questo nessuno può controbattere: ergo, è piuttosto solito per il cittadino comune dover ricorrere ad un prestito, poiché non si ha a disposizione l’intera cifra da pagare in una sola volta.

Al momento dell’acquisto si aprirà dunque un mutuo, pattuito con un’eventuale banca, al fine di rassicurare il venditore e procedere serenamente all’acquisto dell’immobile.

Mutuo a tasso variabile o mutuo a tasso fisso?

I mutui a tasso variabile sono particolarmente amati da coloro che sono in grado di ricorrere a delle strategie di marketing personale e finanziario al fine di tratte vantaggi concreti dalle numerose dinamiche del mercato immobiliare.

Il mutuo a tasso fisso garantisce, a dispetto di ciò, una maggiore stabilità e una certa serenità per il consumatore.

Di conseguenza, il mutuo a tasso fisso è l’ideale per coloro desiderano programmare e pianificare in modo lineare i propri pagamenti; d’altro canto, coloro che sono più manuali ed abili con i giochi economici del mercato, preferiranno in assoluto i mutui che adoperano il tasso variabile.

I parametri del mutuo a tasso variabile

Parliamo di parametri e indici dinamici. Nella cosiddetta Eurozona, ossia l’insieme dei paesi del continente europeo – e di conseguenza dell’Unione Europea – che adottano l’euro come valuta unica nel proprio ordinamento economico statale, i parametri dei mutui a tasso variabile vengono stabiliti giorno per giorno e vengono stabiliti dei tassi medi che sono considerati durante le transizioni finanziari verso le banche che operano nella appena menzionata zona economica europea.

Ciò significa che gli istituti di credito europei svolgono dei prestiti l’uno con l’altro, ognuno dei quali ha scadenze particolari in base a certi fattori economici.

Uno dei principali fattori che determina gli indici variabili è lo spread: con questo termine s’intende, sotto l’aspetto economico, la differenza del valore fra i titoli di stato tedeschi e quelli di un dato sistema considerato, come nel nostro caso l’Italia e gli istituti di credito europei.

Lo spread indica una percentuale fissa per la quale la banca che opera il mutuo a tasso variabile ne trae un determinato guadagno; è dunque un fattore estremamente importante che, fra i tanti, stabilisce il benestare di questo complicato settore del mercato immobiliare, sempre più ricco di convergenze economiche in ambito europeo, e cioè maggiormente propenso ad una forte collaborazione fra i paesi dell’Eurozona.

Ti suggeriamo queste letture

Lo Sblocca Italia e il cambio di destinazione d’uso

Perché scegliere un mutuo a tasso fisso?

Comprare casa per affittarla conviene?

Comprare Casa: Gli errori comuni durante l’acquisto

Contratto a canone libero

Leasing Abitativo: Tutela, adesione e vantaggi fiscali

La banca e il contratto di mutuo, possiamo fidarci?

Mutuo a tasso bilanciato, perchè sceglierlo?

Surroga del mutuo: i documenti necessari e come procedere

Antonio

Share
Published by
Antonio

Recent Posts

Sono queste le due città italiane in cui si spende di più: le cifre sono fuori di testa

In queste due città si spende molto di pià che in tutta l'Italia: Rimini e…

5 ore ago

Altro che Dash e Dixan: il miglior detersivo ha il marchio di un supermercato famosissimo (e costa due spicci)

È famoso e costa poco: il miglior detersivo da comprare al supermercato è questo e…

8 ore ago

Vestiti a rischio tarme, invadono il guardaroba: ecco come liberartene in modo facile e definitivo

Come difendere i tessuti di casa dall’infestazione delle tarme: strategie efficaci e prevenzione. Così il…

11 ore ago

Rubinetto che gocciola sempre, è inutile che continui a stringerlo: l’errore è banale e non ti serve l’idraulico

Un rubinetto che gocciola incessantemente è uno dei fastidi domestici più comuni e irritanti, ma…

15 ore ago

Le doghe del letto non servono solo a dormire: guarda cosa ci puoi fare in casa

Non servono solo per dormire, le doghe possono essere utilizzare in tantissimi modi: ecco cosa…

1 giorno ago

La svolta della Cassazione sulla cedolare secca: inquilini e imprese, ecco cosa significa per te

Inquilini e imprese, importanti novità con la nuova decisione della Corte di Cassazione sulla cedolare…

1 giorno ago