L’aumento del costo di energia elettrica, gas, acqua e telefono viene avvertito fortemente da tutte le famiglie, che non possono di certo evitare di pagare. Si possono però mettere in atto alcuni accorgimenti che insegneranno come risparmiare sulle bollette.
Fortunatamente, da oltre 10 anni, il mercato e il mondo dell’energia è cambiato. Con l’entrata in vigore del mercato libero il cittadino, il privato, le aziende etc, hanno la possibilità di scegliere il fornitore adeguato alle proprie esigenze.
Il mercato tutelato persisterà ancora per qualche tempo (Luglio 2020), perciò consigliamo a tutti di passare al mercato libero al più presto. Se questo passaggio non avverrà il cliente sarà entrerà nel mercato di salvaguardia.
Esistono alcune proposte di aziende fornitrici di elettricità che prevedono una tariffa base, calcolata sui consumi medi mensili di ogni famiglia: scegliendo una determinata fascia, si avrà la certezza di pagare una somma fissa per ogni bolletta.
Se ad esempio non sei mai a casa, usi gli elettrodomestici principalmente durante le ore serali e nei weekend, ti converrà optare per una tariffa bioraria in modo da ottimizzare i consumi a seconda della fascia oraria.
Se invece trascorri molto tempo a casa e i tuoi consumi sono distribuiti uniformemente nel corso dell’intera giornata, potrai optare per una tariffa monoraria, che invece non prevede alcuna variazione a seconda della fascia oraria.
E’ importante scegliere la migliore tariffa in base alle nostre esigenze e abitudini.
Risparmiare sulla bolletta del gas è possibile effettuando una regolazione del riscaldamento durante il periodo invernale, nel caso di impianto autonomo, e usando con criterio l’acqua calda.
Il primo aspetto riguarda la gestione efficiente del calore, che può avvenire in diverse maniere. In primo luogo bisognerà isolare infissi e porte, per evitare spifferi che possano disperdere inutilmente il calore accumulato.
In secondo luogo sarà molto utile installare delle apposite valvole da inserire su ciascun termosifone, per regolare in ogni ambiente il giusto livello di temperatura da raggiungere.
Infine, è bene regolare il termostato a temperature non troppo elevate, mai sopra i 20/21 gradi.
Si tratta del bonus sociale per elettricità e gas introdotto dal governo nel 2007 e reso operativo dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico che consente una riduzione sui costi delle bollette alle famiglie in condizione di disagio economico o fisico e alle famiglie numerose.
Per presentare la domanda occorre recarsi presso il comune di residenza o al Caf o alle comunità montane, servendosi degli appositi moduli. Vediamo, nel dettaglio, tutte le informazioni utili per poter usufruire del bonus energia.
Per i clienti residenti con potenza impegnata fino a 3 kW l’importo del bonus elettrico per disagio fisico è di:
Per i clienti residenti che impiegano una potenza superiore a 3 kW l’importo del bonus elettrico per disagio fisico è di:
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (ARERA).
Presta attenzione al modo in cui utilizzi gli elettrodomestici. Ad esempio nel caso della lavatrice e della lavastoviglie cerca di attivarle solo a pieno carico, privilegiando lavaggi a basse temperature.
Nel caso di riscaldamento centralizzato puoi richiedere l’installazione del sistema di contabilizzazione del calore per pagare solo quello che effettivamente consumi.
Con la Legge di Bilancio 2018 sono state prorogate ed estese le agevolazioni risparmio energetico: chi effettua lavori di adeguamento nella propria casa o anche nel condominio può beneficiare di una detrazione Irpef fino al 75% e per una spesa che può arrivare fino a 100.000 euro.
Perchè usare l’illuminazione a led per la propria casa
Impianto elettrico in una casa nuova
Impianto Elettrico: A chi affidarsi
Bilancio familiare: Come risparmiare e gestire le spese
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…
Un bonus da 200 euro che farà felici numerosissime famiglie italiane. Ecco chi potrà riceverlo.…
C'è una bevanda, comunemente considerata salutare, che, invece, è un nemico per ciò che concerne…