Dal recente anno, grazie al Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018 entrato in vigore il 23 aprile e sancito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, è finalmente possibile avere il primo elenco, dichiarato non esaustivo, dei principali piccoli interventi edilizi realizzabili senza alcun titolo abilitativo, dunque senza Cila, Scia o permesso di costruire.
Dal 2001 esiste, in realtà, il testo unico sull’edilizia (dpr 380/2001) che già definisce le categorie di intervento realizzabili liberamente – i cosiddetti interventi in edilizia libera – ma si tratta più di categorie di interventi che non di specifiche opere da realizzare o elementi da adottare, facendo sorgere, negli anni, innumerevoli dubbi interpretativi a chi si trovava nella posizione di voler indire un intervento edile. Per tale motivazione si è giunti, grazie alla Conferenza unificata Stato-Regioni, a sottoscrivere l’accordo sul glossario unico, ovvero il primo elenco delle opere di edilizia libera, in attuazione dalla disciplina sulla Scia.
Secondo il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” – modificato dal Dlgs 222/2016 – le categorie di interventi realizzabili in edilizia libera, riguardano:
Il glossario unico, sancito dal DM 2 marzo 2018, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, chiude il cerchio delle semplificazioni in materia di edilizia, fornendo un elenco delle principali opere che è possibile effettuare senza autorizzazioni, avvalendosi ovviamente di figure specializzate che rilascino le dovute certificazioni post operam.
Va inoltre ricordato che le opere facenti parte dell’edilizia libera, devono comunque seguire le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative sull’attività edilizia applicabili, quali: norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, sull’efficienza energetica, norme di tutela dal rischio idrogeologico e disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio.
Il glossario prevede dunque, nel dettaglio, la realizzazione di ciascuno dei seguenti elementi, organizzati per categoria.
– pavimentazione interna ed esterna.
– intonaco interno ed esterno.
– elementi decorativo delle facciate;
– opere di lattoneria;
– impianti di scarico;
– rivestimenti interni ed esterni;
– serramenti e infissi interni ed esterni;
– parapetto e ringhiera.
– inferriate;
– altri sistemi anti-intrusione.
– elementi di rifinitura delle scale;
– scale retrattili e di arredo.
– manto di copertura.
– controsoffitti non strutturali.
– controsoffitti strutturali.
– comignolo o terminale a tetto di impianti di estrazione fumi.
– ascensore;
– impianti di sollevamento verticale.
10.Riparazione e/o sostituzione, realizzazione di tratto di canalizzazione e sottoservizi e messa a norma di:
– rete fognaria e rete dei sottoservizi.
– impianto elettrico;
– impianto per la distribuzione e l’utilizzazione di gas;
– impianto igienico e idro-sanitario.
– impianto di illuminazione esterno;
– impianto di protezione antincendio;
– impianto di climatizzazione;
– impianto di estrazione fumi;
– antenna/parabola;
– altri sistemi di ricezione e trasmissione;
– punto di ricarica per veicoli elettrici.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e messa a norma di:
– pompa di calore aria-aria;
– deposito di gas di petrolio liquefatti.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma, purché non incida sulla struttura portante, di:
– ascensore, montacarichi;
– servoscala e assimilabili;
– rampe;
– apparecchio sanitario e impianto igienico e idro-sanitario;
– dispositivi sensoriali.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
– opere strumentali all’attività di ricerca nel sottosuolo attraverso carotaggi, perforazioni e altre metodologie.
Manutenzione, gestione e livellamento di:
– terreno agricolo e pastorale;
– vegetazione spontanea;
– impianti di irrigazione e di drenaggio, finalizzati alla regimazione ed uso dell’acqua in agricoltura.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
– serra compresi elementi di appoggio e/o ancoraggio.
Realizzazione, riparazione, sostituzione, rifacimento di:
– intercapedine;
– locale tombato;
– pavimentazione esterna, comprese le opere correlate, quali guaine e sottofondi;
– vasca di raccolta delle acque.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
– pannello solare;
– generatore microeolico.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
– opera per arredo da giardino e assimilate;
– gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;
– gioco per bambini e spazio di gioco in genere, compresa la relativa recinzione;
– pergolato, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;
– ricovero per animali domestici e da cortile, voliera e assimilata, con relativa recinzione;
– ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo;
– sbarra, separatore, dissuasore e simili, stallo biciclette;
– tenda;
– tenda a pergola;
– copertura leggera di arredo;
– elemento divisorio verticale non in muratura, anche di tipo ornamentale e similare.
Installazione, riparazione e rimozione di:
– manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni e assimilati.
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione di:
– gazebo;
– stand fieristico;
– servizi igienici mobili;
– tensostrutture, pressostrutture e assimilabili;
– elementi espositivi vari;
– aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione ivi presente.
Per le opere edilizie realizzabili mediante Cila, Scia, permesso di costruire e Scia alternativa al permesso di costruire, gli elenchi saranno adottati in seguito, e permetteranno, insieme al glossario unico, di individuare, in un modo uniforme in tutta Italia, come si classifica l’intervento che si intende realizzare e, se prevista, qual è l’autorizzazione necessaria.
Consigli per Costruire una Casa Passiva
Costruire su area agricola: Quando e come costruire
Resta informato, leggi tutto quello che ti interessa sulle NORMATIVE SULLA CASA CLICCA QUI
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…