Notizie Immobiliari

Mercato Immobiliare Europeo in crescita i prezzi, fermi in Italia

Il mercato immobiliare italiano, come ben sappiamo, è piuttosto lontano dai modelli statuari europei, specie negli ultimi tempi, dove la ripresa della compravendita ed i vari movimenti immobiliari hanno interessato anche l’Italia, con percentuali sorprendenti e motivanti, lasciando però il Bel Paese comunque – ahimè –  in fondo alla lista, in comparazione al resto d’Europa.

Negli ultimi anni, difatti, molte delle nazioni europee hanno, non solo hanno lasciato alle loro spalle la crisi immobiliare, ma addirittura sono riuscite a registrare aumenti di prezzi delle abitazioni davvero sbalorditivi, ben lontani dalla situazione italiana, dove i prezzi sono attualmente fermi e stentano a muoversi.

In aumento, invece, le compravendite, seppur localizzate in zone specifiche e perlopiù nelle grandi città.

I segnali sono, però, incoraggianti se comparati a quelli di sette anni fa, e permettono di sperare in una vivace ricrescita dell’intero settore, partendo dalle locazioni fino agli affitti brevi, o da settori in pieno sviluppo alle case per gli studenti, tutti contesti che stimolano l’investimento di mercato.

In alcuni mercati strategici e principali la metamorfosi è già avvenuta e i risultati sono visibili, a partire da un rialzo dei valori immobiliari residenziali e commerciali, ma si tratta chiaramente di città tanto grandi quanto capaci di ospitare tali possibilità, quali ad esempio Milano.

La ricrescita è, in ogni caso iniziata, seppur lenta e faticosa, e prevede un aumento moderato nelle zone centrali, lasciandosi dietro però il semi-centro e la periferia.

L’Aumento delle compravendite in Italia

Certficato dall’Istat è, invece, l’aumento del numero delle compravendite dell’ultimo trimestre del 2018, con aumenti significativi del 7,6% per quanto riguarda le case destinate ad uso abitativo; una percentuale piuttosto incoraggiante, stando alle basse aspettative precedentemente prefissate.

Scoraggianti rimangono, però, i prezzi piuttosto statici ed ancora sotto la media europea, nonostante un piccolo barlume di speranza tra Bologna e Firenze, dove si prevede un piccolo aumento dello +0,2% nel corso del 2019.

Le indicazioni fanno, inoltre, pensare ad una possibile aggregazione di Verona, Roma, Torino e Napoli negli immediati anni seguenti. Il resto del Paese sembra, però, attraversare – al contrario – la fase opposta, con un seppur lieve calo dei prezzi medi.

In crescita sembrano, invece, essere mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni di tipo immobiliare, con un aumento del ben 8,4% su base annua, registrato su tutto il territorio nazionale, con picchi del +12,3% e +10,6% al Centro e sulle Isole.

La crescita, inoltre, riguarda sia le città metropolitane che i piccoli centri, con un aumento significativo nel centro Italia, dove sono stati superati per la prima volta i valori registrati nel 2010.

 

Mercato Immobiliare: Il rialzo in Europa

Nel resto d’Europa la situazione è parecchio favorevole, con aumenti costanti nel mercato immobiliare residenziale e con tassi sui mutui sempre più bassi, secondo quanto affermato dall’ultimo bollettino Bce.

Negli ultimi mesi del 2018, infatti, gli investimenti in edilizia residenziale sono aumentati dello +0,6%, con dinamiche positive ma destinate a rallentare con il tempo. Stabile, risulta inoltre la produzione edile, cresciuta dello +0,2%, indice di una parziale ripresa e di una fiducia in aumento verso il settore del mercato immobiliare.

  • Resta informato sul mercato immobiliare CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Mercato immobiliare in montagna: Dove acquistare e perchè conviene

Mercato immobiliare italiano a Milano, Roma e Napoli

Comprare casa a Milano: Consigli sulla scelta della zona

Mercato immobiliare in ripresa: Prevalgono i trilocali

Mercato immobiliare in Europa: il caso fortunato della Spagna

Investire in immobili commerciali in Europa e in Italia

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Genitori separati, come si dividono le spese per i figli: a chi spettano questi acquisti

Nei divorzi con figli, la gestione delle spese per il mantenimento della prole rappresenta uno…

2 ore ago

Questo è il libro che tutti dovrebbero leggere una volta nella vita, soprattutto in estate

Il professor Andrea Maggi ha recentemente condiviso un consiglio di lettura che definisce imprescindibile. Il…

4 ore ago

Fisco spietato: dal 2025 ti tassano pure queste parti della casa che ignoravi di avere

Nuove regole fiscali e controlli più severi impongono ai proprietari attenzione a dichiarazioni catastali e…

9 ore ago

Cucina nuova gratis, ora puoi averla con questo documento: sono in pochissimi a saperlo

Come si ottiene una cucina nuova gratis? Basta avere questo documento, ma quasi nessuno ne…

23 ore ago

Prima lo usavo per condire i piatti, ora è la mia arma segreta per mobili come nuovi: il vecchio trucco delle nonne

Gli usi alternativi del cibo possono essere estremamente vantaggiosi: ora puoi usare questo per i…

1 giorno ago

Casa troppo piccola? Ecco perché dilaga la moda dei mobili invisibili: aumenta la luce e lo spazio raddoppia

Soluzioni salvaspazio: i mobili invisibili rivoluzionano l’arredo delle case di piccole dimensioni. Idee utilissime e…

1 giorno ago