Notizie Immobiliari

Adeguamento Istat Affitti: Come funziona!!!

Come ogni anno, molteplici sono le aree soggette alla rivalutazione annuale impartita dall’adeguamento dell’Istituto Nazionale di Statistica italiano, meglio conosciuto come Istat. Numerosi sono, infatti, i campi di applicazione della rivalutazione Istat su base annua, a partire da elementi quali assegni di mantenimento, rendite INAIL, pensioni, fino ai canoni di locazione.

Questi ultimi, più di ogni altro, pesano particolarmente sulle tasche della popolazione, poiché il numero degli affitti fissi, in Italia, è piuttosto alto e rappresensta gran parte della popolazione.

Non tutte le rivalutazioni, inoltre, sono uguali in quanto gli indici di prezzi utilizzati differiscono tra di loro per medie di prezzi, per classi di beni o di servizi in determinati archi di tempo.

Gli indici utilizzati dall’Istat sono principalmente tre e riguardano, i prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), i prezzi al consumo armonizzato per i Paesi membri dell’Unione europea (IPCA) ed i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi (FOI).

Ciò che è importante sottolineare, però, è che, essendo i dati dell’Istat ripresi dai mezzi di informazione ed utilizzati naturalmente dai governi momentanei, l’adeguamento Istat risulta così chiaramente avere ripercussioni pratiche sulla vita quotidiana delle persone, proprio perché va ad intaccare campi importanti, come ad esempio gli affitti.

Cos’è l’adeguamento Istat Affitti?

Come ben sappiamo, il canone d’affitto deve essere aggiornato annualmente prendendo in considerazione il tasso di inflazione emanato dall’Istat; una volta calcolata – in virtù del costo della vita e di altre variabili – tale cifra va addizionata al canone mensile precedentemente stabilito.

Per poter calcolare l’adeguamento istat, è necessario prima essere a conoscenza della tipologia di contratto con cui si ha a che fare, poiché le metodologie di calcolo differiscono da contratto a contratto.

In ciascun contratto di locazione, difatti, vi è una voce esplicita destinata all’adeguamento istat del canone di riferimento, da tenere in considerazione: nei contratti a canone concordato, infatti, essa è presentata come richiesta retroattiva, senza la necessità di saldare gli eventuali arretrati; per quanto riguarda, invece, i contratti liberi, l’adeguamento istat è sottoindicato come aumento automatico a carico dell’inquilino, assieme all’obbligo del pagamenti degli arretrati presenti.

Le variazioni Istat vengono, comunque, pubblicate di mese in mese nella Gazzetta Ufficiale.

Come si calcola l’Istat del canone di locazione

Per poter calcolare la rivalutazione Istat degli affitti, è necessario – come abbiamo già accennato – essere a conoscenza del tipo di contratto che si ha davanti.

L’adeguamento Istat, infatti, viene calcolato in misura del 75% o del 100% della variazione dei prezzi al consumo, in base al tipo di contratto con cui si ha a che fare.

Chi ha stipulato un contratto a canone concordato, comunemente conosciuto come il classico 3+2, è soggetto ad un adeguamento annuale pari al 75% della rivalutazione Istat.

Per coloro i quali hanno, invece, sottoscritto un contratto di tipo libero, 4+4, la rivalutazione applicabile arrivo fino al 100%. Per quanto riguarda, le locazioni ad uso differente da quello abitativo, quali locali commerciali, l’adeguamento annuale risulta applicabile al 75%, per i contratti che non superino i 6 anni.

  • Resta informato sul mercato immobiliare CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Inquilino senza contratto: Cosa rischia?

Liberarsi da un contratto preliminare

Affitti brevi: Cosa bisogna sapere

Affittare Casa a Milano

Cedolare secca e deposito cauzionale: Di cosa si tratta?

Contratto affitto studenti: Come funziona?

Come affittare casa senza agenzia

Comprare casa per affittarla conviene?

Registrazione contratto di locazione online, la modulistica su Fisconline

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

La casa al mare che non ti aspetti: le idee per un arredamento originale e chic

La casa al mare rappresenta da sempre un rifugio ideale per staccare dalla routine quotidiana…

10 ore ago

Gomme da masticare, meglio non abusarne: perché mettono a rischio la salute

Il consumo di gomme da masticare è una pratica diffusissima dopo i pasti o durante…

13 ore ago

Vivere fuori Roma: i 5 comuni in provincia dove c’è un’altissima qualità di vita

Vivere fuori Roma, ecco i 5 comuni in povincia in qui si vive da Dio…

15 ore ago

I lampadari fanno parte del passato: questa nuova alternativa sta conquistando tutti

Nel panorama dell’interior design, i classici lampadari e le plafoniere stanno rapidamente perdendo terreno. Nel…

20 ore ago

Trasforma il tuo bagno in un’oasi di relax: trucchi geniali che nessuno ti ha mai spiegato

Bagno, se vuoi trasformarlo in una vera e propria oasi di relax puoi farlo, avvalendoti…

1 giorno ago

Cose folli che forse non sai sul tuo segno zodiacale: i misteri astrologici che ti faranno dubitare di tutto

L’astrologia, con le sue infinite sfaccettature, rimane uno strumento affascinante per esplorare la complessità umana…

2 giorni ago