Cos’è l’ipoteca giudiziale, le tipologie, le differenze tra quella volontaria e quella legale, come iscrivere un’ipoteca giudiziale e come fare per cancellarla
L’ipoteca giudiziale può gravare su una proprietà a causa di debiti di vario tipo pendenti sul proprietario. La presenza dell’ipoteca impedisce di vendere il proprio bene, e può rappresentare un limite nei rapporti con le banche e con gli istituti finanziari.
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che serve a tutelare le ragioni del creditore individuando, nel patrimonio del debitore, uno specifico bene immobile sul quale soddisfarsi in caso di inadempimento del debito.
E’ uno strumento di garanzia nei confronti di un creditore, che qualora non si veda restituita la somma di denaro ceduta, può espropriare il bene e ricavare così un capitale. Vi sono tre tipi di ipoteca:
La giudiziale viene emessa da un’autorità giudiziaria in seguito a una sentenza di legge, per consentire a un creditore di recuperare il proprio credito.
Per eliminare l’ipoteca il debitore deve impegnarsi a saldare il proprio debito, e se ciò non dovesse avvenire può rischiare l’espropriazione del bene che verrà utilizzato per ricavare il credito di cui è debitore.
Tuttavia, anche quando il debito viene saldato, la cancellazione dell’ipoteca giudiziale non è automatica ma va richiesta in maniera formale agli uffici competenti.
Effettuare la procedura di cancellazione dell’ipoteca giudiziale è fondamentale per far recuperare valore ai beni ipotecati e poterne disporre liberamente.
Questa operazione va effettuata da tutti coloro che hanno saldato i loro debiti, e deve avvenire tramite domanda formale e richiesta nei casi di:
La cancellazione dell’ipoteca può essere richiesta solo nelle situazioni sopra citate, che vanno provate da documentazione attinente.
Per l’eliminazione dell’ipoteca è necessario sottoscrivere un atto ufficiale dal notaio, pubblico o sotto forma di scrittura privata tra le parti coinvolte, e dovrà essere inoltrato al giudice che ne valuterà la fattibilità e provvederà all’estinzione dell’ipoteca.
Nel caso in cui l’ipoteca sia dovuta a un mutuo, una volta che esso sarà estinto la banca darà comunicazione agli uffici competenti affinchè avvenga la cancellazione.
Ipoteca sulla Casa – Come funziona e quali sono le tipologie
Imposta ipotecaria: che cos’è, quando si paga e come si calcola
Ipoteca volontaria: Come funziona e quanto costa
L’ipoteca legale: cos’è e come funziona
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…