Una delle mete naturalistiche più affascinanti negli Stati Uniti è sicuramente il Grand Canyon, appartenente al parco nazionale del Grand Canion. Lungo circa 446 chilometri e profondo fino a 1857 metri è un’immensa gola scavata per milioni di anni dal fiume Colorado nell’Arizona settentrionale.
Il paesaggio è vario, da aree desertiche che arrivano fino ai 50 gradi centigradi e foreste dove, a volte, le temperature scendo a -6 gradi.
All’interno del Grand Canyon vivono molti animali come alci, bisonti ed è stato inoltre abitato anche dagli umani, per circa 12000 anni.
Sicuramente si tratta di un luogo da vedere assolutamente (per altre curiosità consigliamo la lettura degli articoli nella seguente sezione https://www.casalive.it/lifestyle/).
Pur essendo la maestosità e la bellezza le principali attrazioni del Grand Canyon, ciò che lo rende davvero speciale è la scala temporale che esso racchiude, la storia della Terra che viene rivelata nelle rocce esposte nelle pareti del Canyon scavate per milioni di anni, rappresentando il luogo più ricco di eventi geologici.
Le formazioni rocciose di età diverse sono semplicemente divise tra di esse da sottili superfici distinte.
Sul fondo del Grand Canyon troviamo le più antiche e differenti formazioni rocciose quali granito e scisti risalenti a circa 2,5 miliardi di anni fa.
Sopra queste antichissime rocce troviamo uno strato di arenaria, calcare e scisti che hanno più di 540 milioni di anni, al di sopra delle quali vi è una roccia paleozoica composta da calcare, scisti d’acqua dolce e arenarie cementate che formano gran parte delle pareti del Canyon e risalgono a circa 300 milioni di anni fa.
Sovrastanti troviamo rocce risalenti al mesozoico, circa 250 milioni di anni fa.
Di origine più recente troviamo lava nera e coni vulcanici situati a pochi chilometri da Canyon.
A causa dell’età del Grand Canyon i fossili vegetali e animali non sono abbondanti, per lo più si trovano alghe primitive e specie marine come molluschi e coralli.
Invece oggi la vita animale è varia ed abbondante, a dimostrarlo sono i vari mammiferi che lo abitano tra cui scoiattoli, coyote, volpi, cervi e conigli.
Inoltre è anche sede di un gran numero di specie di uccelli, tra cui l’aquila calva, il falco pellegrino ed il condor della California.
Anche la vita delle piante è varia. Nel fondo del canyon, dove le temperature in estate possono raggiungere un massimo di 50 gradi, ci sono salici e pioppi che richiedono acqua abbondante durante la stagione vegetativa.
Le piante resistenti alla siccità includono tamerici, yucca, agave e numerose specie di cactus.
La vegetazione cespugliosa consiste principalmente in rovere, mogano di montagna e artemisia.
Ci sono vari modi per visitare il parco, con o senza una guida. I tour aerei offrono vedute incredibili dell’intero canyon e della sua straordinaria geologia. Alcune aziende offrono tour in Jeep per esplorare il terreno e osservare da vicino la natura selvaggia.
Il fiume Colorado scorre attraverso il centro del canyon, rendendo il rafting sulle rapide un’attività turistica molto popolare e un ottimo modo per rinfrescarsi.
Viaggi galleggianti lungo il fiume sono un altro modo per vedere panorami incantevoli dal profondo del Grand Canyon.
SITO UFFICIALE: https://grandcanyon.com/
CUBA: Meta turistica trà sogno e realtà
Hudson Yards: New York ha un nuovo quartiere
Viaggio in Portogallo, da Lisbona a Porto e Sintra con i suoi parchi
Le 15 spiagge più belle al mondo
Visitare i monasteri, Il nuovo trend delle vacanze
Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…