
La gestione delle proprie finanze, spesso per i giovani che si trovano alla loro prima esperienza di vita fuori casa, può essere assai difficile.
Vediamo alcuni consigli su come gestire al meglio la nostra economia domestica.
Consumismo o mani bucate?
Sebbene il mondo nel quale viviamo sia ormai prettamente consumista, l’essere circondati da novità, miglioramenti, nuovi prodotti non è necessariamente un motivo per spendere soldi.
Non occorre cambiare smartphone ogni sei mesi, e neanche rinnovare il guardaroba più volte l’anno. Pensiamoci due volte, quindi, prima di aprire il portafogli.
Come fai la spesa?
Non andare mai al supermercato così a caso. È un errore che può costare molto, specie se non sei abituato a fare la spesa.
Spinti dall’attrazione fatale degli scaffali, degli oggetti in evidenza e dalle finte promozioni si acquista di tutto e di più.
Pianifica la spesa già da casa, con una cara vecchia lista della spesa.
Man mano che finiscono i prodotti in casa appuntali sulla lista.
In questo modo otterrai due grossi vantaggi: saprai sempre cosa hai in casa e cosa manca, ma soprattutto eviterai di acquistare oggetti e cibo spazzatura. Ogni tanto sgarrare va bene, ma che non diventi un’abitudine.
Tieni d’occhio i volantini, e confrontali coi prezzi dei prodotti quando erano fuori promozione. Se il prezzo è veramente inferiore, ed è un oggetto che usi spesso ma che puoi conservare per tempi medio lunghi (esempi: bagnoschiuma, pasta, conserve) allora vale la pena pensare di investire in quei prodotti.
Controlla sempre la scadenza, non vorrai mica essere costretto a buttare via ciò che hai comprato, no?
La spesa può essere utile anche per iniziare a pianificare i pasti della settimana.
Economia domestica: Pianifica i pasti
Risparmiare ma anche controllare cosa è come si mangia è utile non solo al portafogli ma anche alla salute.
Chissà quante volte sei tornato a casa, stanco dal lavoro e pur di non cucinare ti sei buttato sul divano divorando il mega pacco di patatine?
Pianificare i pasti può essere utile per avere sempre qualcosa di pronto al proprio ritorno in casa, e per evitare gli sprechi.
Ottimizzare le porzioni (80-100g di pasta a testa sono più che sufficienti, ad esempio), e dividere il tutto in contenitori pronti ad essere scongelati o cotti è una buona prassi.
Occhio alle bollette di luce e gas
State sempre attenti alle bollette di luce e gas, soprattutto quest’ultima.
Spesso il vostro fornitore di gas chiederà di fornire l’autolettura del contatore. Solutamente avviene ogni 2 mesi. Assicuratevi di fornire sempre l’autolettura, poiché i consumi in bolletta che ne deriverebbero sono altrimenti stimati per eccesso. Pagare di più per una semplice operazione che si fa in circa un minuto tramite operazione è assai poco consigliabile.
Per la bolletta della luce, invece, valgono sempre i soliti accorgimenti: non lasciate nulla acceso quando uscite di casa, acquistate elettrodomestici efficienti (qualora doveste comprarne, altrimenti vale sempre il punto uno della lista, ovvero “mani bucate”).
Economia domestica: Gestire al meglio le spese
Le spese impreviste sono sempre dietro l’angolo. Dedicate parte del vostro stipendio e mettetelo da parte in un piccolo tesoretto da usare in caso di emergenze.
Non si sa mai quando potrebbe rompersi l’auto, quando potrebbe esserci un guasto in casa o una qualsiasi spesa imprevista. In questo modo non sarete mai colti impreparati.
Segui la Nostra sezione su COME RISPARMIARE CLICCA QUI
Ti suggeriamo queste letture
Come risparmiare sulla spesa: Evitare acquisti inutili
Come risparmiare sulle bollette e tagliare le spese