Come Risparmiare

Come risparmiare sul riscaldamento: Piccoli consigli

Evitare gli sprechi prendendo alcuni accorgimenti su come risparmiare sul riscaldamento

Risparmiare sul riscaldamento è uno dei modi migliori per non avere sorprese nella bolletta del proprio gestore e, in un periodo in cui risparmiare è diventato fondamentale, diventa ancor più importante evitare gli sprechi.

Per fare questo bisogna essere sia previdenti anticipando una serie di interventi prima della accensione autunnale del proprio riscaldamento, sia avveduti limitando i consumi inutili durante il periodo invernale grazie a una serie di accorgimenti.

La maggior parte del gas utilizzato all’interno di un’abitazione viene usato per il riscaldamento durante il periodo invernale. Imparare come risparmiare sul riscaldamento può quindi dare un taglio considerevole alle spese annuali che ogni famiglia deve sostenere.
Chiaramente si parla in questo caso di chi dispone di un impianto termoautonomo: se invece si vive in un condominio con riscaldamento centralizzato, gli accorgimenti quotidiani serviranno a salvaguardare l’intero palazzo e non i singoli inquilini.

ti potrebbe interessare anche come risparmiare acqua

Contenere i consumi e risparmiare sul riscaldamento

per evitare sprechi di gas usato per il riscaldamento è avere un impianto perfettamente funzionante. Ogni anno bisogna effettuare un controllo della propria caldaia, per verificare che non vi siano perdite, seppur minime, e che le tubature siano ancora in ottimo stato. Il consiglio è quello di far eseguire regolarmente la manutenzione della caldaia: la pulizia con cadenza annuale e la prova dei fumi ogni due anni.

I punti fondamentali sono:

  • Non coprire i termosifonio i ventilconvettori con tende, mobili di rivestimento o vestiario da asciugare.
  • Non impostare la temperatura oltre i 20 gradi:ogni grado in più significa l’8% in più di consumi.
  • Tenere le ante delle finestre chiuse o le tapparelle abbassate durante la notteper disperdere meno calore.
  • Installare doppi-vetri o assicurarsi di avere un buon vetrocamera alle finestree alle porte finestre, in modo da evitare spifferi e dispersioni.
  • Di notte abbassare la temperatura del termostato a 16-17 gradi,programmando l’aumento della temperatura un’ora prima di alzarsi

Installare Caldaie Efficienti per Risparmiare

Caldaie a condensazione ad alta efficienza, installazione di termovalvolepompe di calore di ultima generazione alimentate da batterie ad accumulo, permetterebbero in pochi anni di recuperare l’investimento iniziale, con una componente evidente che riguarda il rispetto per l’ambiente. Sia nel caso dell’installazione di una caldaia a condensazione che in quello dell’acquisto di una caldaia con pompa di calore il risparmio annuale è di almeno il 30%, senza considerare le agevolazioni IRPEF.

Ti potrebbe interessare leggere anche come risparmiare sulle bollette

Arieggiare la Casa

Ovviamente isolare termicamente la casa non vuol dire che non bisogna far cambiare aria agli ambienti. Anzi, arieggiare la casa è fondamentale per la salute umana e per prevenire formazioni di condensa nella casa. Bisogna però effettuare queste operazioni con intelligenza. E’ consigliato quindi aprire tutte le porte e finestre per pochi minuti e non una sola finestra per molto tempo. favorendo un ricircolo più rapido dell’aria, infatti, si riesce ad evitare che mura e mobili si raffreddino. Quindi l’aria viene cambiata in pochi minuti senza raffreddare tutta la casa.

Le detrazioni fiscali

Attualmente è assai conveniente realizzare interventi di riqualificazione energetica degli edifici, poiché il 65% dei costi sostenuti può essere detratto dall’IRPEF. Ricordiamo infine che è comunque consigliabile far effettuare da un professionista indipendente una Analisi Energetica Dettagliata dell’edificio, prima di decidere gli interventi da fare e di affidare l’incarico all’impresa che dovrà eseguire i lavori.

Infine è bene dare un’occhiata alle numerose offerte che il mercato libero dell’energia propone, valutando la possibilità di cambiare il proprio fornitore di gas metano, analizzando un panorama che negli ultimi tempi risulta essere fortemente mutato e in continua evoluzione. Il mercato libero dell’energia infatti, dopo avere valutato le esigenze dei consumatori, ha messo a punto differenti profili tariffari che sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di famiglia.

Nando Gravino

Recent Posts

Omaggio ai dolci del Sud: da Lidl costano tutti meno di 3 euro e sono una vera delizia

Creano offerte a prezzi stracciati anche solo per quelli che sono prodotti o oggetti che…

1 ora ago

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette? Attenzione o bisogna ripagarle

Conoscere e rispettare i termini di conservazione delle bollette permette di proteggersi da richieste ingiustificate…

6 ore ago

La casa al mare che non ti aspetti: le idee per un arredamento originale e chic

La casa al mare rappresenta da sempre un rifugio ideale per staccare dalla routine quotidiana…

20 ore ago

Gomme da masticare, meglio non abusarne: perché mettono a rischio la salute

Il consumo di gomme da masticare è una pratica diffusissima dopo i pasti o durante…

23 ore ago

Vivere fuori Roma: i 5 comuni in provincia dove c’è un’altissima qualità di vita

Vivere fuori Roma, ecco i 5 comuni in povincia in qui si vive da Dio…

1 giorno ago

I lampadari fanno parte del passato: questa nuova alternativa sta conquistando tutti

Nel panorama dell’interior design, i classici lampadari e le plafoniere stanno rapidamente perdendo terreno. Nel…

1 giorno ago