Sei stufa dei tuoi mobili? Hai voglia di rivisitare tutta casa ma non hai abbastanza disponibilità economica per poterti permettere una modifica del genere?
Se non puoi buttarli e comprarne dei nuovi, c’è un’opzione molto carina ed economica che ti permetterà di rendere nuovo anche il mobile più vecchio. La soluzione è la carta adesiva per mobili che renderà unica ed inimitabile tutta la vostra mobilia e di conseguenza la vostra casa.
[wpmoneyclick id=18275 /]
La carta adesiva per mobili come dice già la parola stessa è appunto un foglio che da una parte ha una fantasia o un colore ben definito, ne esistono di tantissimi tipi con moltissime sfumature di colori, e dall’altra parte uno strato di colla adesiva che andrà a aderire completamente sul nostro mobile dandogli una nuova vita. Modernità e freschezza sono le parole d’ordine.
Le carte adesive per mobili di buona qualità riescono ad aderire su qualsiasi tipo di superficie e materiale, è proprio questa una delle caratteristiche principali di questo tipo di carta. Bisogna però essere molto attenti ed accurati nell’applicazione della carta adesiva per mobili, questo perché altrimenti risulterà un lavoro poco rifinito e maldestro.
La carta adesiva per mobili è decisamente un’ottima opzione per modificare dei vecchi mobili. Applicare questo tipo di carta non è molto difficile, basta essere puliti ed accurati eliminando ogni sorta di frettolosità.
Iniziamo col tagliare in porzioni la nostra carta, infatti bisogno adattarla alle forme del nostro mobile, cercate di mantenervi leggermente più ampi rispetto le misure, così che risulterà più semplice applicare la carta.
Una volta che siamo riusciti ad ottenere le porzioni di carta che ci servono, iniziamo la parte che si può considerare la più complessa. Quindi prendiamo il primo ritaglio di carta e stacchiamo la pellicola sul retro che sta a proteggere la colla, non tutta in una volta però. Infatti bisogna iniziare a farla aderire sulla superficie del nostro mobile e man mano togliere via la pellicola protettiva.
Per aiutarvi potete utilizzare una spatola o qualsiasi cosa sia dritta e col quale possiate applicare un po’ di pressione. Così che la carta non si increspi, che non si formino bolle d’aria e che non si sciupi. Meglio perdere un po’ più di tempo ed essere più meticolosi che essere veloci ma creare grossi errori ai quali poi probabilmente sarà difficile rimediare.
Ovviamente a questi pochi oggetti va aggiunta creatività, pazienza e manualità. La carta la dovrete scegliere in base al tipo di stanza ed al vostro gusto personale, nessuno meglio di voi può sapere cosa possa essere giusto per il vostro vecchio mobile a cui bisogna dare nuova vita.
Una volta che siete riusciti a modificare e valorizzare il vostro mobile, avete sono una domanda da porvi, siete soddisfatti del vostro lavoro? Se la risposta è affermativa, state certi che questo mobile ristrutturato sarà il vostro preferito. Le cose semplici sono sempre quelle migliori, anche se ogni tanto ci fanno penare un po’.
Come realizzare una scrivania girevole
Come costruire una libreria in cartongesso
Costruire una scarpiera su misura
Come dipingere una persiana in legno
Per altre idee sul FAI DA TE e come fare per riparazioni in casa CLICCA QUI
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…