Notizie Immobiliari

Vendita immobile locato: Come funziona

Un immobile locato è un bene regolato da un contratto di locazione. Il proprietario, detto locatore, si impegna a concedere l’utilizzo del bene immobiliare ad un utente, il conduttore o locatario, stabilendo un tempo e un canone d’affitto periodico.

La legge considera la vendita di immobili locati come la cessione del contratto di locazione all’acquirente da parte del venditore.

Vendita immobile locato: Cessione del contratto di locazione

Secondo l’art. 1406 del Codice Civile, per cedere un contratto con prestazioni corrispettive serve il consenso di entrambe le parti, ma non vale per la vendita di un immobile locato.

Sono due le condizioni affinché al conduttore venga riconosciuto tale diritto di preferenza nella vendita:

  • la vendita deve essere intervenuta alla prima scadenza contrattuale (i primi 4 anni);
  • il locatore non ha la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello adibito a propria abitazione.

Con tali circostanze il proprietario, prima di vendere, dovrà comunicare preventivamente al conduttore per iscritto la sua intenzione di vendere. Altrimenti, potrà tranquillamente procedere alla vendita dell’immobile in oggetto, senza preavvisare nessuno.

Come funziona il diritto di prelazione

La prelazione può essere definita come quel diritto riconosciuto ad alcuni soggetti di essere preferiti ad altri, a parità di condizioni, allorché un soggetto si accinge a vendere un bene.

La prelazione attribuisce un diritto e non un obbligo. In altri termini, il proprietario del bene concedente non è obbligato a vendere in quanto può decidere in piena libertà se mettere in vendita o meno il suo bene. Qualora, però, decidesse di vendere, dovrà tenere in debita considerazione i titolari del diritto di prelazione, ai quali dovrà fare la prima proposta.

La proposta di vendita viene fatta a parità di condizioni, cioè viene indicato un prezzo valido sia per i titolari della prelazione sia per gli estranei. Vi possono essere, tuttavia, anche casi in cui i titolari della prelazione beneficiano di condizioni migliori, come, ad esempio, uno sconto sul prezzo di vendita.

Il diritto di prelazione può avere un’origine:

– Volontaria: sono le parti ad accordarsi e a riconoscere il diritto di prelazione mediante la stipula di un compromesso, il cosidetto patto di prelazione.

– Legale: è la legge che stabilisce che in determinate ipotesi sia riconosciuto un diritto di prelazione.

Un’immobile locato che valore hà sul mercato

La disponibilità dell’immobile, in caso di compravendita, ha un peso notevole sul prezzo. la stima del prezzo di vendita in un immobile locato è condizionato dalla impossibilità per l’acquirente di andarci a vivere subito. A differenza della nuda proprietà, per la quale esiste per legge una tabella per il valore dell’usufrutto, non si può parlare di un vero e proprio coefficiente di svalutazione per gli immobili locati.

Il deprezzamento di un immobile locato dipende dal tipo di contratto in corso o a suo tempo stipulato, ad esempio se si tratta di un contratto standard 4+4 o negoziato tra le due parti, dalla situazione con l’inquilino, se è o meno moroso, e se è stata o meno intrapresa una procedura di sfratto, infine, dalla durata residua del contratto. In media, la svalutazione di una casa o un’attività commerciale già occupata si aggira intorno al 15-20%.

Come fare se gli inquilini non se ne vanno

La legge (art. 657 e seg. del Codice Civile) indica due soluzioni preliminari: l’intimazione o la citazione a giudizio. Nel primo caso il proprietario sollecita l’inquilino a rispettare gli accordi, nel secondo fissa un’udienza per esprimere le proprie ragioni in tribunale.

Se l’affittuario non compare in udienza o non si oppone, il giudice rilascia lo sfratto esecutivo che ha effetto dopo trenta giorni. Se invece si costituisce e presenta motivi non fondati l’ordinanza è immediatamente esecutiva. Le cose si complicano, invece, se il giudice ravvisa “gravi motivi” che impediscono lo sfratto.

Al nuovo proprietario allora non resta che aspettare o venire a un accordo con l’inquilino.

Resta informato leggendo altre notizie in campo IMMOBILIARE CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Valutazioni immobiliari: Tutto ciò che c’è da sapere

Permuta Immobiliare: Come funziona e quando conviene

Comprare Casa: Gli errori comuni durante l’acquisto

Orientarsi nella compravendita immobiliare

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

4 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

8 ore ago

Altro che latte! Se hai bisogno di calcio questo alimento è il numero uno: ne contiene il doppio

Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…

18 ore ago

Questi sono i 9 nemici del tuo fegato, se li conosci puoi prevenire la comparsa di malattie

Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…

20 ore ago

“Ritirato tutto”, la decisione (estrema) di Mediaset su L’Isola dei Famosi

L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…

22 ore ago

Prima di cambiare smartphone, devi assolutamente fare questa operazione o perderai anni di chat e informazioni

Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…

23 ore ago