Tutti sognano un bel giardino rigoglioso ed accogliente degno dei più bei ghirigori e delle sensazioni di piacevolezza che emana il giardino in cui Alice, il Sig. Coniglio ed il Cappellaio Matto si godono il tè pomeridiano; un luogo piacevole alla vista che ti catapulti in un passato di oggetti vintage intriganti e nostalgici e di zone accoglienti, caratterizzate da ricicli floreali intriganti.
Realizzare un giardino completamente vintage potrebbe rivelarsi molto impegnativo, ecco perché talvolta è consigliato di creare un piccolo angolo dedicato a tutto ciò, molto più semplice da gestire ed eventualmente anche da pulire.
Ecco alcuni pratici consigli su come realizzare questo piccolo angolo di paradiso nel proprio giardino.
Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it
[wpmoneyclick id=17978 /]
Bisogna, innanzitutto, scegliere il piccolo luogo in cui si intende realizzare il tutto, iniziando con l’arredamento di questo: occorre, dunque, procurare un luogo dove potersi accomodare e godere della bellezza floreale; un’idea potrebbe essere una panchina in legno o in ferro, con dei ghirigori nella parte laterale da poter applicare anche manualmente, o un piccolo tavolo rotondo o quadrato con delle sedie in stile vintage, in materiale metallico e anch’esse caratterizzate da ghirigori o intagli che rimandino ad uno stile vintage.
Si può anche optare per una sedia a sdraio o, ancora meglio, un’amaca dai colori pastello molto tenui, per rendere l’ambiente rilassante ed accogliente. Dopo di ciò si dovrà procedere alla sistemazione di questi oggetti di arredamento rispetto alle piante ad ai fiori: è bene sistemare la zona vintage lontano da quella pavimentata dell’ambiente esterno, ad esempio, in modo da rendere il luogo una zona in cui rifugiarsi per concedersi alcuni attimi di relax, quiete e di totale isolamento dalla quotidianità.
Ciò, però, che maggiormente donerà il classico stile vintage al giardino, saranno gli addobbi utilizzati. L’ideale è, infatti, aggiungere alla zona in questione dei piccoli o grandi oggetti di arredo antiquato, come ad esempio vecchi mobili in legno o ferro battuto, attrezzi da giardino non più utilizzabili messi in esposizione, gabbie per uccelli al cui interno vi sono delle piante – ancor meglio se rampicanti –, ma anche tovaglie a quadri o a pois, vecchi vasi da usare come porta candele o da lumi, piccole lanterne da posizionare sui tavoli, sui muretti o lungo il sentiero che conduce all’angolo vintage e qualsiasi altro oggetti che richiami in modo inequivocabile questo stile.
Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it
Occorre, inoltre, soffermarsi sullo stile di piante de inserire in quel preciso angolo, piante perlopiù richiamanti uno stile floreale colorato e rampicante, con fronde naturali e soffici che si alternano a quelle tropicali e spinose.
Fiori come la Lobelia o piante come la Peverina sono le più indicate per questo preciso stile, accompagnate de margherite e muschio sparso un po’ caso, in modo da dar l’impressione che l’ambiente sia più vasto.
Importante tocco di classe sono poi i contenitori appositamente scelti per contenere le piante in questione: si può andare dalle più classiche e vecchie carriole, ai contenitori di latta, dai vecchi annaffiatoi in metallo ai vecchi cassetti di mobili, o ai lavandini in disuso.
Le idee, insomma, sono molte; basta scegliere gli ornamenti adatti.
Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it
Arredamento da giardino: Come sceglierlo?
Tavolo da esterno in legno: Riciclare un vecchio tavolo
Piante da coltivare in giardino: Le essenziali
Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…
Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…
Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…
Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…
Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…
Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo si rivela utilissimo per la…