Arredare al meglio la camera da letto è essenziale sia per il riposo che per esprimere al meglio la propria personalità; questa stanza infatti che è la più privata di tutta la casa, è anche quella che più di ogni altra esprime il carattere di una persona.
Gli arredi indispensabili in una camera da letto sono: il letto, che può essere matrimoniale, singolo o alla francese, completo naturalmente di rete e materasso; due comodini; il guardaroba o la cabina armadio; il comò con i cassetti.
Spesso però una camera da letto, soprattutto se abbastanza spaziosa, può essere adibita anche ad ulteriori funzioni: può infatti contenere il mobile porta tv o una parete attrezzata con tv e accessori; un angolo soggiorno, con divani e poltrone; un angolo lettura, completo di poltrona e lampada da lettura, più scaffali o una piccola libreria per i libri preferiti; un angolo studio o lavoro; un angolo fitness, con attrezzi da palestra.
L’illuminazione è una delle cose più importanti e generalmente la finestra dovrebbe essere sempre dietro o di fronte al letto; per quanto riguarda l’illuminazione artificiale invece, il punto luce principale può essere costituito da un lampadario a sospensione oppure da una o più lampade, inoltre, ogni comodino dovrà avere una luce da notte a parete o da appoggio.
Scopri tutte le Promozioni per Arredare Casa su Amazon.it
[wpmoneyclick id=17966 /]
Nella camera da letto il bianco classico, magari in tonalità panna o bianco sporco, va sempre bene, soprattutto se il pavimento e i mobili sono in legno o in tonalità scure.
Altri colori che possono essere adatti ad una camera da letto sono poi i cosiddetti colori freddi, ovvero quelle tonalità rilassanti che stimolano il riposo: come il verde, il blu e l’azzurro, anche se però dovranno poi intonarsi al resto dell’arredamento.
In una camera matrimoniale, il protagonista della stanza è necessariamente il letto, che deve distanziarsi da entrambi i lati di almeno 60 cm dalle pareti o dal punto massimo di apertura delle ante di un armadio, per consentire un passaggio comodo.
A seconda di come è posizionato il letto, si sceglie poi come sistemare gli altri elementi; il guardaroba andrà ad occupare una parete libera, lontano almeno 60 cm dal letto se si tratta di un guardaroba a porte scorrevoli, almeno un metro se si tratta di un guardaroba con ante a battente.
Il comò occuperà un’altra porzione di parete, possibilmente non la stessa del guardaroba e rispettando sempre le distanze dal letto, uno specchio intero può essere posizionato nell’anta dell’armadio oppure nella parete accanto al guardaroba. Se al posto del guardaroba c’è la cabina armadio, anche questa deve avere un accesso facile e comodo direttamente dalla camera da letto.
Scopri tutte le Promozioni per Arredare Casa su Amazon.it
Perchè scegliere un letto sommier
Come scegliere il materasso giusto per il proprio letto
Arredamento delle camere da letto: Colorazioni e tinte
Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…
Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…