Tetto

Tetto ventilato come funziona

Il tetto ventilato assicura, grazie ad un’adeguata ventilazione, massimo comfort sia nei periodi estivi che in quelli invernali. Inoltre, contribuisce a migliorare la conservazione dei materiali che vendono utilizzati per il tetto e l’assoluta vivibilità assoluta degli ambienti situati sotto di esso.

Diffuso soprattutto nelle nuove costruzioni, questo tipo di copertura a falde completamente isolante rendere abitabili anche i sottotetti che senza l’isolamento termico sarebbero invivibili in qualsiasi stagione.

Tetto ventilato: caratteristiche

 

La caratteristica di un tetto ventilato è la copertura a falde inclinate, in cui è presente un’intercapedine di uno spessore che si aggira intorno ai 6-10 cm. L’intercapedine non deve essere mai troppo stretta o troppo ampia perché altrimenti si vengono a creare, all’interno di essa, dei moti d’aria che non consentono al calore di accadere sotto il manto di copertura.

Grazie ai raggi solari durante l’estate l’aria presente nell’intercapedine si riscalda e fuoriesce dal colmo, favorendo al tempo stesso l’ingresso dell’aria fresca dalle aperture di gronda. Sono proprio questi movimenti che fanno ridurre la temperatura negli ambienti interni e consentono di avere una temperatura gradevole sia d’estate che d’inverno.

Infatti, nella stagione invernale, l’intercapedine ventilata favorisce la fuoriuscita del vapore acqueo ed evita la formazione di condensa.

Tetto ventilato: come deve essere composto

 

Per essere perfettamente funzionante, un tetto ventilato deve essere composto da una stratigrafia particolare che dal basso verso l’alto prevede:

  • struttura portante, costituita da travi in legno, tralicci in acciaio, o solai in calcestruzzo armato;
  • barriera al vapore, utile per proteggere l’isolante dalla formazione di condensa;
  • isolante, costituito da pannelli in fibre naturali o sintetiche che hanno la funzione di isolare termicamente la struttura;
  • intercapedine areata, da realizzare in base agli elementi di fissaggio presenti;
  • manto di copertura, ossia tegole, coppi o altri elementi, che vanno a rivestire la copertura e la proteggono dagli agenti atmosferici.

Se devi ristrutturare il tetto, resta informato CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Sbarazzati degli acari e della sporcizia del materasso senza lavarlo: con il mio trucco fai tutto in 5 minuti

Materasso, finalmente ho scoperto come disinfettarlo e liberarmi da acari e sporcizia: il trucco della…

7 ore ago

È il momento di farti persiane e tapparelle nuove, te le paga lo Stato: muoviti prima che finisca il bonus

Installare tapparelle e persiane rappresenta una scelta non solo funzionale per migliorare il comfort abitativo,…

10 ore ago

Valigie ingombranti in vacanza? Risparmia centinaia di euro con questo trucco (e non rischierai nemmeno di perderle)

 La nuova strategia per risparmiare durante le vacanze riguarda le valigie: per quelle ingombranti c'è…

12 ore ago

Abitare in provincia di Napoli: ecco i migliori comuni per rapporto qualità-costo della vita

In un periodo in cui il costo della vita continua a essere una delle principali…

17 ore ago

Fioriere fai da te con cassette di legno: il trucco per un giardino da rivista in pochi euro

Fioriere fai da te, usa le cassette in legno e vedrai che il tuo giardino…

1 giorno ago

Vacanze online: attenzione alle truffe comuni sempre più spietate, ecco come difendersi

Come difendersi da queste spietate, ma molto comuni, truffe sulle prenotazioni delle vacanze: cosa devi…

1 giorno ago