Lifestyle

Sushi stampato in 3D: Il cibo del futuro?

Visionario progetto in Giappone, di Open Meals

Quando si pensa alla stampa in 3D, solitamente, ci tornano sicuramente alla mente plastica e oggetti abbastanza poco raccomandabili da mangiare.

Se pensiamo al sushi, invece, pensiamo al buon pesce, alle miriadi di tipologie di preparazioni (uramaki, temaki, nigiri, sashimi e via discorrendo) che i menu giapponesi ci propongono, preparati dalle sapienti mani di cuochi del sol levante.

Cosa fare, però, se una società visionaria originaria del giappone, decide di superare i limiti e unire due cose all’apparenza incompatibili tra loro?

Sushi stampato in 3D: Il cibo del futuro?

Certo, non sarà come in Star Trek, dove il cibo appariva magicamente tramite “replicatori di materia a matrice molecolare” miracolosi.

La società si chiama Open Meals, e ha dimostrato il suo progetto mettendo in mostra la tecnologia di stampa 3D in grado di creare quello che definisce “sushi a 8 bit”. Anche se può sembrare qualcosa poco pratico, la piattaforma per i creatori ha piani ambiziosi per un concetto che potrebbe segnare cambiamenti radicali su come il cibo viene preparato e consegnato.

Il concetto di base del cibo stampato in 3D non è un romanzo – una moltitudine di ingegneri stanno lavorando da tempo per fare “finta” carne, gelati e persino frutta. Tuttavia, Open Meals utilizza una tecnologia unica che consente di personalizzare il cibo fino a pochi millimetri.

Dove la maggior parte delle stampanti di alimenti produce strati di ingredienti puri, Open Meals utilizza un sistema di creazione a base di acqua che aggiunge aromi, sostanze nutritive e coloranti quando il “cubo” è assemblato.

Il lato creativo degli aspiranti chef arriva nella “Food Base” dell’azienda, una piattaforma di archiviazione e consegna digitale che mantiene informazioni granulari su diversi tipi di alimenti tra cui gusto, consistenza, colore, forma e ingredienti.

Open Meals ha diversi piani in futuro per Food Base, come la ri-creazione di ricette tradizionali o la creazione di chef famosi, creano ricette personalizzate che potrebbero essere vendute come contenuti aggiuntivi per l’utente.

Proprio come nei videogiochi, in futuro vedremo dei componenti aggiuntivi per i nostri piatti in futuro. “Vuoi che il tuo sushi sia uguale a quello preparato da un famoso chef stellato? Scarica il pacchetto aggiuntivo.”

 

Sushi stampato in 3D: La stampante

L’altro componente è la “Pixel Food Printer”, una complessa struttura che utilizza la tecnologia digitale, un braccio robotico e una serie di cartucce che vengono utilizzate per creare sapori, colori, nutrizione e agenti gelatinizzanti per il sushi o altri alimenti.

Secondo il sito Web dell’azienda, la stampante può effettivamente stampare riproduzioni di qualsiasi tipo di cibo, ma incoraggia anche gli utenti a “progettare e creare qualsiasi piatto desiderato, aumentando notevolmente le possibilità di cibo”.

Alla SXSW, la società ha mantenuto le sue promesse creando sushi di fascia alta progettato in Giappone e stampato sul posto ad Austin. I futuristi sono molto interessati all’idea, che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sul modo in cui gli esseri umani consumano cibo.

Open Meals crede di poter teletrasportare verso avamposti remoti come la Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti potrebbero potenzialmente stampare un pasto “fatto in casa”.

Poiché il sushi viene stampato in blocchi di cinque millimetri, il risultato è un po ‘old-school, un assemblaggio gustoso che non sarebbe fuori luogo in un videogioco. Tuttavia, l’azienda nipponica crede di poter raggiungere alla fine le dimensioni di un millimetro o anche meno, dando vita a progetti decisamente più belli e malleabili.

  • Resta informato sugli stili di vita LIFESTYLE CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Il barista robot che prepara drink su misura

La nuova lampada per leggere a letto sarà un libro

Smog contro smog: Il murales dipinto con lo smog

Nando Gravino

Recent Posts

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

2 ore ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

4 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

6 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

7 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

11 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

16 ore ago