Serramenti

Sostituire gli Infissi: Costo e Tipologie

Uno dei lavori più comuni quando si ristruttura un appartamento, è il cambio degli infissi. La loro sostituzione, si rende necessaria se sono vecchi e non hanno un buon isolamento termico. L’installazione di infissi nuovi e moderni porterà ad un consistente risparmio energetico che vi permetterà quindi di risparmiare molto sulle bollette. Il costo per questo tipo di operazione varia a seconda del modello e del materiale che sceglierete, sul mercato, infatti, ne sono presenti diversi tipi.

I principali tipi di infissi

Gli infissi vengono classificati in base al materiale che utilizzano: abbiamo quelli in alluminio, che hanno il vantaggio di richiedere poca manutenzione, durano più a lungo ed hanno un design più moderno. Gli infissi in legno sono costosi se fatti di un legno pregiato, e necessitano di essere riverniciati periodicamente. Quelli in PVC, invece sono i più economici, durevoli ed impermeabili. Garantiscono inoltre un buon isolamento termico e non necessitano di manutenzione periodica. Presenti sul mercato, anche infissi realizzati con materiali misti, che anche se presentano un prezzo più alto, combinano fra loro tutti i vantaggi dei materiali utilizzati. In genere sono rivestiti nella parte interna con legno, per il design e l’isolamento termico che lo caratterizza, mentre all’esterno sono in alluminio verniciato o PVC, che non richiedono manutenzione.

Quanto costa sostituire gli infissi

Gli infissi in PCV costano all’incirca 300 euro al metro quadro, ed il costo per la posa in opera è di circa 150 euro per gli quelli monocolore, mentre per quelli bicolore il prezzo aumenta del 10%. Se come materiale sceglierete il legno, sappiate che più sarà buono, più il prezzo aumenterà. Per le finestre si parte da un minimo di 200 euro ad un massimo di 400 euro circa al mq. L’alluminio è uno dei materiali più accessibili sul mercato. Ma anche qui il prezzo varia a seconda del tipo di taglio, cioè a freddo o termico. Il più costoso tra i due è il taglio termico, che ha un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro a metro quadro. Il prezzo per il taglio a freddo, invece, è di circa la metà: 170 euro a metro quadro.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 mese ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 mese ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 mese ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 mese ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 mese ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 mese ago