Scambiare e acquistare vestiti online diventa la nuova frontiera dell’acquisto di capi d’abbigliamento
Lo scambio è una pratica dalle origini antichissime che sta tornando prepotentemente in voga soprattutto grazie a internet, e sono molti a pensare che questo fenomeno stia modificando profondamente le nostre abitudini di consume e sempre più allontanando dal binomio acquisto-proprietà.
Con la crisi della vendita al dettaglio e il consolidamento della sharing economy prende sempre più piede la “moda a noleggio”: abiti da sfilata noleggiato per qualche giorno a solo il 10% o 20% del prezzo al dettaglio.
Un trend dettato dal rapido cambiamento delle abitudini di consumo, che potrebbe avere risvolti importanti anche in termini ambientali e che si allarga alla condivisione tra utenti con l’arrivo anche in Italia del primo servizio di fashion sharing.
Che sia questa la prossima rivoluzione della moda?
L’economia collaborativa si esprime i n tante forme diverse, operando in numerosi ambiti come le assicurazioni, il noleggio di automobili e persino il noleggio di barche.
Se ci concentriamo sull’abbigliamento, la sharing economy è presente su diverse piattaforme, sia informatiche che fisiche, con negozi specializzati in abbigliamento di seconda mano oppure con circuiti e associazioni specializzati nella raccolta di vestiti usati.
La sharing economy ha tantissimi vantaggi, come il risparmio, la ridotta produzione di rifiuti e la ridotta produzione di massa.
Il fenomeno della moda a noleggio non è nuovo, ma insieme al fashion sharing sta diventando un trend che potrebbe permetterci di non vestirsi mai due volte allo stesso modo svuotando allo stesso tempo i nostri armadi, un’eventualità di cui si avverte l’urgenza se si pensa che solo negli Stati Uniti si trovano negli armadi vestiti inutilizzati per un valore complessivo di 8 miliardi di dollari.
Una rivoluzione che abbraccia ogni campo, incluso quello della salvaguardia ambientale visto che una diffusione della moda a noleggio potrebbe comportare la riduzione dei volumi di produzione dell’industria tessile, ritenuta la più inquinante dopo quella di olio e gas.
I vestiti d’occasione e i capi vintage sono tornati a riempire i nostri armadi, e le ragioni di questo revival sono molteplici. Tra queste sicuramente c’è lo sviluppo di piattaforme di scambio e vendita online, ma anche un contesto economico più difficile e complicato.
Già molto in voga per i vestiti per neonati e bambini, che come si può facilmente immaginare vengono usati per poco tempo, le piattaforme di vendita di capi d’abbigliamento di seconda mano da qualche anno hanno iniziato a offrire anche vestiti per adulti.
Queste piattaforme si occupano di mettere in relazione venditori e compratori direttamente online e di organizzare eventi “svuota armadio” in cui è possibile conoscersi di persona e provare direttamente i vestiti.
Prepariamoci dunque a vestire con abiti fino a ora considerati inaccessibili dalla maggioranza delle persone.
Quelli presentati dalle maison durante le settimane della moda di Milano, Parigi, Londra o New York: abiti da sogno, da cambiare velocemente, da indossare giusto il tempo per fare un’apparizione a una serata con gli amici, a un colloquio di lavoro, a una cerimonia.
Vestiti e accessori a noleggio: La nuova frontiera del non-spreco
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…