Realizzare un laghetto in giardino è una bellissima idea per decorare lo spazio esterno e renderlo ancora più suggestivo. Oltre che ornamento naturale, in cui vivono pesci e piante, diventa anche un vero e proprio punto di relax, e sono sempre più numerosi gli appassionati del verde che scelgono di realizzarlo.
Ecco tutto ciò che bisogna sapere per creare un laghetto da giardino funzionale e di sicuro effetto.
La creazione di un laghetto prevede delle fasi ben precise che vanno eseguite con la massima cura per ottenere un risultato perfetto. Ecco quali sono:
La prima cosa da fare è individuare il luogo nel giardino dove realizzare il laghetto e stabilire le dimensioni. Poi bisogna creare la struttura, che può essere realizzata in modi diversi. Infatti, è possibile collocare un telo in juta impermeabile, oppure è possibile acquistare una vasca in plastica e interrarla nel terreno.
Questa ultima soluzione è molto più semplice da eseguire per velocizzare la realizzazione del laghetto e in commercio trovi tante forme fra cui scegliere per creare un angolo delizioso. Dopo aver installato la struttura se preferisci puoi collocare pietre o altri elementi decorativi.
Per far funzionare perfettamente un laghetto bisogna installare un filtro con pompa, necessario per mantenere l’acqua sempre in circolo. Il filtro deve anche poter catturare tutti i microrganismi nocivi e le impurità che i pesci producono.
Generalmente il filtro esterno è quello più funzionale per un laghetto, ma vi sono svariati tipi in commercio e bisogna scegliere a seconda della capacità dello specchio d’acqua da realizzare.
Solo dopo aver installato il filtro si può riempire il laghetto di acqua e mai prima. Una volta che la vasca è piena mettere in azione i filtri e farli funzionare per almeno due settimane prima di inserire pesci e piante.
Una buona gestione del laghetto da giardino assicura un corretto funzionamento e una resa estetica migliore di questo specchio d’acqua. Prima di tutto è consigliabile iniziare ad usare un biocondizionatore da mettere nell’acqua dopo averla riempita.
Si tratta di un liquido biologico che rende più gradevole l’acqua ai pesci, elimina il cloro e previene l’inquinamento dato dall’ammoniaca. Occuparsi delle piante e dei pesci dopo averli inseriti nel laghetto è una mansione da tenere in considerazione per renderlo ancora più bello.
Bisogna quindi controllarne quotidianamente lo stato e non dimenticare di nutrire i pesci. Almeno una volta al mese bisogna effettuare una pulizia generale, come ad esempio togliere foglie o residui che vanno a finire sulle piante o nell’acqua.
Se tenuto bene il laghetto contribuisce a rendere lo spazio esterno una vera oasi di paradiso e ci si può concedere piacevoli ore di relax attorno giocando, chiacchierando o semplicemente dedicandosi a qualcosa di gradito.
Il giardino avrà un’altra estetica con il laghetto e risulterà ancora più accogliente!
Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI
Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…
Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…
Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…
Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…
Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…
Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…