In cosa consiste la procura notarile? Questo documento si rivela utile ad esempio in caso di compravendita di un immobile, ma a cosa serve esattamente e come farla? Ecco di seguito tutto quanto bisogna sapere su questo importante documento.
La procura notarile è un documento necessario alle parti che hanno bisogno di farsi rappresentare da altri soggetti per svolgere determinati atti giuridici o trattative di affari.
Per stipulare l’atto della procura è necessario l’intervento del notaio, che prima di ogni cosa deve accertare i dati dei soggetti coinvolti e individuare successivamente l’oggetto della procura e i diritti che entrano in gioco.
Come detto in precedenza, la procura notarile è un atto che permette di dare ad un soggetto la rappresentanza di un altro per svolgere atti giuridici a suo nome. Un esempio per capire meglio cosa si intende è quello di stipulare una procura notarile quando un soggetto non può partecipare agli incontri di mediazione e vuole che l’avvocato difensore lo rappresenti.
La presenza di due tipi di procure, speciale e generale, consente di scegliere quella più adatta a seconda di cosa si deve portare a termine. Ecco le differenze fra le due tipologie di procure:
Con questo atto un soggetto autorizza un altro soggetto a compiere nel suo interesse un determinato atto giuridico. Poiché viene conferita per compiere un atto specifico, non è soggetta a registrazione e viene restituita in originale dal notaio al cliente. Quindi, non se ne può fare una copia e perde la sua efficacia nel momento l’incarico per cui è stata rilasciata volge al termine.
Questo tipo di procura ha una portata più ampia, in quanto vale come delega a compiere tutti gli affari o atti presenti e futuri del richiedente. La procura notarile generale è soggetta a registrazione, può essere rilasciata anche a tempo indeterminato e mantiene la sua efficacia fino alla revoca.
Per stipulare una procura notarile il notaio deve controllare le generalità dei soggetti coinvolti. Ecco cosa occorre per fare una procura:
Chi dà la procura ad un soggetto terzo deve presentare al notaio:
Stabilire a priori il costo della procura notarile non è semplice, in quanto ad oggi non vi sono più tariffe fisse e ogni studio notarile può decidere a propria discrezione l’importo da far pagare al cliente.
Tuttavia, è possibile indicare un costo medio su questo atto, infatti si può affermare che si attesta attorno alle 100 euro, a parte i bolli e il costo della registrazione.
Resta informato sul mercato immobiliare CLICCA QUI
Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…
Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…
Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…
Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…
Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…
Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo si rivela utilissimo per la…