Figure Professionali

Marmista, per la messa in opera e la manutenzione del vostro marmo

La figura del marmista è una figura professionale di rilievo che si occupa della lavorazione della pietra. Il marmista è un addetto alle macchine tranciatrici ed esegue operazioni di lavorazione e finitura di marmi, granito, porfido ed altre pietre.

Chi svolge questa professione taglia, squadra e sgrossa il materiale, cioè lo prepara per tagliarlo e dargli la forma desiderata, modellando, fresando o molando il prodotto. Si occupa anche della lucidatura o della bocciardatura delle singole parti del pezzo lavorato. L’attività del marmista in genere viene svolta come dipendente di imprese, all’interno di opifici o in apposite strutture in cui il rumore è senza dubbio assordante e l’ambiente polveroso.

Manualità e sensibilità artistica

Lo spacco della pietra e la successiva lavorazione di solito viene effettuata da più persone, ognuna delle quali si specializza in quella data mansione, ma in ogni caso si tratta sempre di marmisti che utilizzano macchinari di diverso tipo, come frese, sega, lucidatrici, ecc per svolgere ogni singolo compito.

I macchinari assicurano lavori eseguiti alla perfezione, ma il professionista deve avere una certa dimestichezza nel loro utilizzo e una buona manualità nell’eseguire certe operazioni, soprattutto quelle complesse che richiedono precisione, attenzione costante e resistenza fisica.

Infatti, l’addetto alla lavorazione del marmo deve anche resistenza fisica e un certo interesse per la lavorazione della pietra, ma anche una discreta sensibilità artistica, così da eseguire creazioni su misura, proprio come un abito che deve vestire in maniera impeccabile.

Tante attività da eseguire con la massima precisione

Tra le attività del marmista vi sono le lavorazioni particolari ed artistiche, la selezione delle materie prime da utilizzare, la capacità di impostare le macchine per la produzione richiesta, verificare il semilavorato e le successive fasi di lavorazione, rifinire a macchina e lucidare il pezzo secondo la tecnica desiderata, verificare le misure del prodotto con metro e squadra, curare la manutenzione ordinaria delle macchine, assemblare le diverse parti lavorate e costruire finiture nuove per l’edilizia come gradini, davanzali, caminetti, rivestimenti per cucine e tanto altro.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Queste sono le spiagge perfette per i più romantici: qui il tramonto ha tutto un altro sapore

Se vuoi perderti in un tramonto con paesaggio mozzafiato scopri le spiagge tirreniche: queste sono…

1 ora ago

Il pericolo invisibile, come la crisi climatica ci sta bollendo vivi senza che ce ne accorgiamo: è preoccupante

Le condizioni climatiche del nostro pianeta non sono le migliori, anzi: gli eventi estremi si…

4 ore ago

Omaggio ai dolci del Sud: da Lidl costano tutti meno di 3 euro e sono una vera delizia

Creano offerte a prezzi stracciati anche solo per quelli che sono prodotti o oggetti che…

7 ore ago

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette? Attenzione o bisogna ripagarle

Conoscere e rispettare i termini di conservazione delle bollette permette di proteggersi da richieste ingiustificate…

11 ore ago

La casa al mare che non ti aspetti: le idee per un arredamento originale e chic

La casa al mare rappresenta da sempre un rifugio ideale per staccare dalla routine quotidiana…

1 giorno ago

Gomme da masticare, meglio non abusarne: perché mettono a rischio la salute

Il consumo di gomme da masticare è una pratica diffusissima dopo i pasti o durante…

1 giorno ago