Normative

Isolamento termico e il recupero fiscale

In un’ottica di risparmio energetico diventa sempre più importante realizzare interventi di isolamento termico degli edifici, cioè lavori per ridurre lo scambio di calore tra due ambienti che hanno temperature differenti.

Si tratta di un tipo di intervento che beneficia di incentivi e agevolazioni fiscali. L’entrata in vigore il 6 giugno 2013 del decreto legge 63/2013 sul risparmio energetico in edilizia sancisce la proroga della detrazione fiscale del 50% al 31 dicembre 2017 per gli interventi di ristrutturazione edilizia e della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il bonus 65% è prorogato fino al 31 dicembre 2017 per privati, cioè per interventi su singole abitazioni per ristrutturazioni importanti volte al risparmio energetico dell’intero edificio e per gli interventi sulle parti condominiali dello stabile. Infine l’isolamento termico può usufruire degli incentivi del Conto Termico.

L’isolamento termico di coperture o pareti beneficia anche della detrazione fiscale del 50% poiché rientra nell’insieme di opere finalizzate al risparmio energetico. L’intervento è “detraibile, purché sia certificato il raggiungimento degli standard di legge”. Per la posa di materiali coibentanti che rispettano le caratteristiche di isolamento termico a norma, l’isolamento termico può essere agevolato con la detrazione 65% o con la detrazione 50%.

 

Le detrazioni per l’isolamento termico, vengono riconosciute in particolar modo, se gli interventi sono per migliorare le condizioni dell’edificio, quindi coibentazioni, finestre, infissi, pareti perimetrali; oppure con l’installazione di pannelli solari, la riduzione del fabbisogno energetico o la sostituzione degli impianti di riscaldamento. Per quanto riguarda la sostituzione degli infissi, le detrazioni possono essere richieste solo se, gli infissi che c’erano prima, non erano conformi, perché la detrazione può essere applicata solo se si trae veramente beneficio di risparmio energetico, con la nuova sostituzione. Il tecnico in questo caso, deve specificare il valore degli infissi iniziali, e quelli nuovi, per certificare se c’è stato veramente un miglioramento. In questo caso, il valore massimo della detrazione fiscale sui lavori di isolamento termico è di 60.000 euro.

Solitamente interventi di questo tipo, costano moltissimo, e non tutti possono avere la disponibilità economica per farli, quindi dato che lo Stato, dà la possibilità di fare l’isolamento termico, nella propria abitazione, permettendoci di ricevere una parte dei soldi spesi, il consiglio è quello di approfittare, perché basta poco per stare bene in casa propria.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 mese ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 mese ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 mese ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 mese ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 mese ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 mese ago