Riscaldamento

Impianto termodinamico per riscaldamento: Come funziona

L’impianto termodinamico per riscaldamento è un sistema simile a quello tradizionale, con la differenza che l’energia necessaria a riscaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento viene prodotta sfruttando l’energia solare, questo significa acqua calda tutto l’anno con qualsiasi condizione meteo ed in ogni ora del giorno e della notte.

Come funziona un impianto termodinamico per riscaldamento

Il procedimento: E’ presente un compressore che aspira il gas riscaldato tramite i pannelli solari fino a comprimerlo del tutto. A questo punto il gas aumenta di temperatura e pressione e viene fatto circolare in un piccolo tubo posto all’interno del condensatore, rilasciato il calore il gas torna in uno stato liquido. La differenza è che in un impianto di riscaldamento tradizionale l’energia per riscaldare l’acqua viene prodotta da una caldaia a gas, mentre in un impianto termodinamico il calore viene prodotto da fonti di energia rinnovabili come il sole ed il calore ambientale.

In ambito domestico, un impianto termodinamico produce acqua calda 365 giorni l’anno, in ogni ora del giorno e della notte, anche nei periodi di scarso irraggiamento solare. Ciò significa che meno di altri impianti, ha bisogno di essere affiancato da un generatore di calore ausiliario che ha i suoi costi. Soprattutto, per il solare termico, in inverno.

Impianto termodinamico per riscaldamento: dove può essere collegato:

  • termosifoni in alluminio
  • termosifoni in acciaio
  • impianti radianti a pavimento
  • termoconvettori
  • termosifoni in ghisa

I vantaggi dell’impianto termodinamico per riscaldamento

L’impianto solare termodinamico per riscaldamento non prevede interventi di grandi entità per essere collegato all’impianto di riscaldamento tradizionale. Il calore generato dall’impianto solare termodinamico per riscaldamento è costante nel tempo e permette quindi di evitare sbalzi di temperatura all’interno degli ambienti mantenendo elevato il comfort abitativo.

Quindi in conclusione i vantaggi sono:

  • Niente danni dovuti a stagnazione dei liquidi all’interno dei pannelli;
  • manutenzione minima. Va controllato solo lo stato di carica del gas;
  • non c’è bisogno di sistemi anticongelamento;
  • non c’è pericolo di surriscaldamento dei tubi in estate.

Visita la nostra sezione dedicata al RISCALDAMENTO CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Diabete e infarto? Questo alimento fa miracoli: i nuovi studi dimostrano che può allungarti la vita

Come ormai dovremmo sapere, l'alimentazione ci aiuta nella lotta alle malattie. Ecco questo cibo molto…

2 ore ago

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

12 ore ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

14 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

16 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

17 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

21 ore ago