Elettrico

Impianti elettrici a norma di sicurezza

Si definiscono impianti elettrici a norma di sicurezza quegli impianti che, secondo la Norma CEI 64-8 che hanno la funzione di garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti di impianto indispensabili per la sicurezza delle persone. La Norma CEI 64-8 dà tutte le indicazioni sulle caratteristiche che deve avere l’impianto di sicurezza deve per essere affidabile.

Impianti elettrici normativa di riferimento

Con la Legge 46/1990 è stato introdotto un sistema di regole riguardanti l’installazione, la progettazione e la certificazione degli impianti elettrici a norma di sicurezza. La norma stabilisce infatti l’obbligo dell’abilitazione per poter eseguire gli impianti, l’obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità alla regola dell’arte e l’obbligo di adeguare gli impianti esistenti per garantire almeno le minime dotazioni di sicurezza, come l’installazione dell’interruttore differenziale, del dispositivo di sezionamento, del dispositivo di protezione dalle sovracorrenti e della protezione nei confronti dei contatti diretti.

La Legge del DM 37/2008 ha preso il posto della 46/1990 che ha introdotto alcune modifiche come l’introduzione dell’obbligo da parte del proprietario di adottare le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza tenendo conto delle istruzioni per manutenzione e utilizzo predisposte dall’impresa installatrice.

Impianti elettrici sicuri e all’avanguardia

I componenti principali di un impianto elettrico a norma di sicurezza sono:

  • Il quadro elettrico o centralino
  • Messa a terra per scaricare a terra l’elettricità in caso di picco di tensione
  • Prese elettriche cioè l’interfaccia che permette l’allacciamento degli elettrodomestici e delle apparecchiature elettroniche alla corrente
  • Interruttori, ovvero i dispositivi a muro che permettono di accendere e spegnere le luci
  • Circuiti elettrici
  • Cavi conduttori presenti in tre tipologie, aventi funzioni diverse e riconoscibili per i colori specifici

Le norme in vigore per gli impianti elettrici permettono alle abitazioni di adeguarsi all’evoluzione data dalle nuove tecnologie e provvedere è necessario soprattutto per rispettare in particolare la norma CEI 64-8 che prevede obblighi specifici per poter essere definiti sicuri. Fattori come dimensionamento, interruttore generale, montante, doppia protezione differenziale, collegamento degli scaricatori, predisposizione delle infrastrutture degli impianti, spazio disponibile nel quadro elettrico domestico, segnalazione stato luci esterne, posizionamento di prese e comandi e prese dati/telefono e TV sono obbligatori.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 mese ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 mese ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 mese ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 mese ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 mese ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 mese ago