Elettrico

Impianti elettrici a norma di sicurezza

Si definiscono impianti elettrici a norma di sicurezza quegli impianti che, secondo la Norma CEI 64-8 che hanno la funzione di garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti di impianto indispensabili per la sicurezza delle persone. La Norma CEI 64-8 dà tutte le indicazioni sulle caratteristiche che deve avere l’impianto di sicurezza deve per essere affidabile.

Impianti elettrici normativa di riferimento

Con la Legge 46/1990 è stato introdotto un sistema di regole riguardanti l’installazione, la progettazione e la certificazione degli impianti elettrici a norma di sicurezza. La norma stabilisce infatti l’obbligo dell’abilitazione per poter eseguire gli impianti, l’obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità alla regola dell’arte e l’obbligo di adeguare gli impianti esistenti per garantire almeno le minime dotazioni di sicurezza, come l’installazione dell’interruttore differenziale, del dispositivo di sezionamento, del dispositivo di protezione dalle sovracorrenti e della protezione nei confronti dei contatti diretti.

La Legge del DM 37/2008 ha preso il posto della 46/1990 che ha introdotto alcune modifiche come l’introduzione dell’obbligo da parte del proprietario di adottare le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza tenendo conto delle istruzioni per manutenzione e utilizzo predisposte dall’impresa installatrice.

Impianti elettrici sicuri e all’avanguardia

I componenti principali di un impianto elettrico a norma di sicurezza sono:

  • Il quadro elettrico o centralino
  • Messa a terra per scaricare a terra l’elettricità in caso di picco di tensione
  • Prese elettriche cioè l’interfaccia che permette l’allacciamento degli elettrodomestici e delle apparecchiature elettroniche alla corrente
  • Interruttori, ovvero i dispositivi a muro che permettono di accendere e spegnere le luci
  • Circuiti elettrici
  • Cavi conduttori presenti in tre tipologie, aventi funzioni diverse e riconoscibili per i colori specifici

Le norme in vigore per gli impianti elettrici permettono alle abitazioni di adeguarsi all’evoluzione data dalle nuove tecnologie e provvedere è necessario soprattutto per rispettare in particolare la norma CEI 64-8 che prevede obblighi specifici per poter essere definiti sicuri. Fattori come dimensionamento, interruttore generale, montante, doppia protezione differenziale, collegamento degli scaricatori, predisposizione delle infrastrutture degli impianti, spazio disponibile nel quadro elettrico domestico, segnalazione stato luci esterne, posizionamento di prese e comandi e prese dati/telefono e TV sono obbligatori.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

48.000 euro a fondo perduto, ne hai diritto e non lo sai: così li puoi richiedere subito

Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…

13 ore ago

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

16 ore ago

Dentifricio fatto con i capelli: la verità viene fuori solo ora

Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…

19 ore ago

Scadenza IRAP 2025 in arrivo: modelli e codici tributo, ecco cosa non devi assolutamente sbagliare

Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…

23 ore ago

Bagno, il trucco per tenerlo pulito per settimane: le signore delle pulizie non vogliono che tu lo sappia

Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…

2 giorni ago

Furti d’auto ad agosto, vacanze rovinate: la tecnica è tanto semplice quanto geniale, attenzione al dettaglio

Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…

2 giorni ago