Elettrico

Impianti elettrici a norma di sicurezza

Si definiscono impianti elettrici a norma di sicurezza quegli impianti che, secondo la Norma CEI 64-8 che hanno la funzione di garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti di impianto indispensabili per la sicurezza delle persone. La Norma CEI 64-8 dà tutte le indicazioni sulle caratteristiche che deve avere l’impianto di sicurezza deve per essere affidabile.

Impianti elettrici normativa di riferimento

Con la Legge 46/1990 è stato introdotto un sistema di regole riguardanti l’installazione, la progettazione e la certificazione degli impianti elettrici a norma di sicurezza. La norma stabilisce infatti l’obbligo dell’abilitazione per poter eseguire gli impianti, l’obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità alla regola dell’arte e l’obbligo di adeguare gli impianti esistenti per garantire almeno le minime dotazioni di sicurezza, come l’installazione dell’interruttore differenziale, del dispositivo di sezionamento, del dispositivo di protezione dalle sovracorrenti e della protezione nei confronti dei contatti diretti.

La Legge del DM 37/2008 ha preso il posto della 46/1990 che ha introdotto alcune modifiche come l’introduzione dell’obbligo da parte del proprietario di adottare le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza tenendo conto delle istruzioni per manutenzione e utilizzo predisposte dall’impresa installatrice.

Impianti elettrici sicuri e all’avanguardia

I componenti principali di un impianto elettrico a norma di sicurezza sono:

  • Il quadro elettrico o centralino
  • Messa a terra per scaricare a terra l’elettricità in caso di picco di tensione
  • Prese elettriche cioè l’interfaccia che permette l’allacciamento degli elettrodomestici e delle apparecchiature elettroniche alla corrente
  • Interruttori, ovvero i dispositivi a muro che permettono di accendere e spegnere le luci
  • Circuiti elettrici
  • Cavi conduttori presenti in tre tipologie, aventi funzioni diverse e riconoscibili per i colori specifici

Le norme in vigore per gli impianti elettrici permettono alle abitazioni di adeguarsi all’evoluzione data dalle nuove tecnologie e provvedere è necessario soprattutto per rispettare in particolare la norma CEI 64-8 che prevede obblighi specifici per poter essere definiti sicuri. Fattori come dimensionamento, interruttore generale, montante, doppia protezione differenziale, collegamento degli scaricatori, predisposizione delle infrastrutture degli impianti, spazio disponibile nel quadro elettrico domestico, segnalazione stato luci esterne, posizionamento di prese e comandi e prese dati/telefono e TV sono obbligatori.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

3 ore ago

Altro che latte! Se hai bisogno di calcio questo alimento è il numero uno: ne contiene il doppio

Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…

13 ore ago

Questi sono i 9 nemici del tuo fegato, se li conosci puoi prevenire la comparsa di malattie

Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…

15 ore ago

“Ritirato tutto”, la decisione (estrema) di Mediaset su L’Isola dei Famosi

L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…

17 ore ago

Prima di cambiare smartphone, devi assolutamente fare questa operazione o perderai anni di chat e informazioni

Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…

18 ore ago

Regalo di 200 euro per le famiglie italiane: a chi arriveranno prestissimo

Un bonus da 200 euro che farà felici numerosissime famiglie italiane. Ecco chi potrà riceverlo.…

23 ore ago