Giardinaggio

Il Giardino all’italiana: quali regole seguire

Il giardino formale all’italiana è un approccio particolare che si distingue ad esempio dal giardino all’inglese o alla francese per una serie di regole che coinvolgono la potatura, la selezione delle piante e delle essenze oltre che la costruzione delle parti architettoniche come vialetti e scalinate.

Gli esempi migliori si trovano nel “Bel Paese”, ed in particolare nelle grandi dimore storiche in cui si è sviluppato. Se il giardino all’inglese e preferiscono un’imitazione delle zone selvagge, e quelli alla francese la maestosità e l’alternanza di bosco e parti formali, quelli all’italiana hanno come elemento caratterizzante il controllo assoluto.

Le Siepi

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

[wpmoneyclick id=17944 /]

Il giardino richiede una gestione meticolosa e continua delle potature e per questo si scelgono piante che presentino una buona densità, e meglio ancora se le foglie sono piccole.

Per ottenere un risultato perfetto ed estremamente gradevole alla vista le siepi vengono potate e utilizzate per delineare spazi più o meno appartati e vialetti in ghiaia o lastricato. Per le siepi si utilizzano piante come il bosso, il ligustro e alcune varietà di cipresso nano che si prestano ad essere portate in forme geometriche ben definite. Importante che le piante occupino volumi innaturali e precisi, specie forme geometriche come sfere, piramidi e coni, oppure che formano muri più o meno alti.

La scelta degli Arredi

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

Il giardino formale è pensato per essere situato nelle zone antistanti delle ville, e contengono spesso decorazioni e arredi di dimensioni non troppo monumentali. Fontane e piscine, panche e colonnati punteggiano gli intricati percorsi, privi di sottobosco ed erba, definiti dalle aiuole. Non sempre le decorazioni sono direttamente accessibili, e spesso si trovano nascoste in punti appartati che permettono un effetto straniante rispetto all’effettiva dimensione del giardino.

Uno dei principi chiave, è quello di costruire uno spazio privato con le potature, rendendo possibili lunghi percorsi e punti di riposo nascosti da occhi indiscreti.

La presenza degli Alberi

In un giardino all’italiana gli alberi non sono proibiti, ma di solito poco presenti. In caso si potano a spalliera per creare un effetto architettonico, e non si lasciano mai svilupparsi liberamente.

Spesso si scelgono alberi di agrumi, in particolare limoni, perché la loro coltivazione in zone fresche o fredde come quelle del Nord Italia era considerato un segno di ricchezza. Si prediligono comunque alberi come i cipressi, mentre l’alloro, che è comunque parte frequentemente dei giardini formali si usa per le siepi, perché come albero non è facile da tenere regolato.

La costruzione del Labirinto

Il labirinto è estremamente diffuso nei giardini, e si realizza con siepi potate a muro. Si va da percorsi delimitati dal verde non più alto di un ginocchio fino a complessi e intricati labirinti concentrici di siepi dense e alte più di tre metri, anche se l’area effettiva è spesso piccola. Al centro del labirinto si posizionano panchine e una fontana, dove fermarsi e riflettere, oppure appartarsi.

Piante mediterranee

Indispensabile in un giardino all’italiana sono le piante mediterranee o profumate. Spesso infatti le siepi basse e i cespugli perfettamente potati sono realizzati con piante aromatiche che si impiegano in cucina.

Assai meno diffuse sono le essenze tropicali e le piante che non si possono mantenere in forma perfetta. In alcuni casi comunque glicini e altri rampicanti da fiore si usano per spezzare momentaneamente l’ordine geometrico, ma devono essere strettamente confinate.

Vasi per contenere le piante

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

In molti casi si usano vasi per contenere piante, specie agrumi, che durante la stagione sfavorevole vanno messe a riparo.

I vasi si dispongono rigidamente in maniera geometrica, ad una distanza l’uno dall’altro tale da permette di percorrere il reticolo da essi formato. Spesso la griglia che si predilige è quella romana, cioè con gli angoli retti, anche se esistono casi a raggiera e a forma di quinte teatrali.

  • Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Arredamento da giardino: Come sceglierlo?

Potatura siepi: Quando e come potare

Giardino giapponese: come realizzarlo e quali sono le caratteristiche

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Boom di furti in casa durante le vacanze estive, il trucco che utilizzano è veramente pericoloso

Furti in casa: durante le vacanze estive c'è il boom di casi. Questo è il…

3 ore ago

Sbarazzati degli acari e della sporcizia del materasso senza lavarlo: con il mio trucco fai tutto in 5 minuti

Materasso, finalmente ho scoperto come disinfettarlo e liberarmi da acari e sporcizia: il trucco della…

17 ore ago

È il momento di farti persiane e tapparelle nuove, te le paga lo Stato: muoviti prima che finisca il bonus

Installare tapparelle e persiane rappresenta una scelta non solo funzionale per migliorare il comfort abitativo,…

20 ore ago

Valigie ingombranti in vacanza? Risparmia centinaia di euro con questo trucco (e non rischierai nemmeno di perderle)

 La nuova strategia per risparmiare durante le vacanze riguarda le valigie: per quelle ingombranti c'è…

22 ore ago

Abitare in provincia di Napoli: ecco i migliori comuni per rapporto qualità-costo della vita

In un periodo in cui il costo della vita continua a essere una delle principali…

1 giorno ago

Fioriere fai da te con cassette di legno: il trucco per un giardino da rivista in pochi euro

Fioriere fai da te, usa le cassette in legno e vedrai che il tuo giardino…

2 giorni ago