Avere un giardino è una grande fortuna, soprattutto quando il tempo è bello e si possono dare feste all’aperto, organizzare cene di mezza estate e passare del tempo nel verde in compagnia. Ma se si vuole poter fare tutto questo, a maggio occorre pensare a tutti i lavori di giardinaggio da fare per preparare l’ambiente alla bella stagione.
Vediamo ora quali sono i lavori da fare nel proprio spazio esterno che non si possono rimandare e vanno fatti prima dell’estate.
Il prato è sicuramente l’elemento che più salta all’occhio in un giardino: se è poco curato, tutto ciò che c’è intorno sembrerà trascurato di conseguenza. È importante, quindi, dedicarsi alla cura del prato a maggio, quando le piogge di aprile sono ormai un lontano ricordo e il sole caldo aiuta il terreno ad asciugarsi più in fretta.
Probabilmente il lavoro “grosso” si è già fatto nei mesi precedenti: ora non resta che armarsi di una buona macchina decespugliatrice e pensare alle rifiniture del prato, in modo che abbia un aspetto molto più omogeneo, pulito e curato. È bene ricordarsi che l’erba ricresce in fretta, e questo lavoro va fatto almeno ogni 15 giorni per mantenere sempre la bellezza del giardino.
In parallelo a questo, maggio è anche il momento perfetto per dedicarsi alla potatura delle piante rampicanti, se presenti. Tagliare le estremità più vecchie e pulire i rami più deboli permetterà alla pianta di rinvigorirsi.
Durante l’inverno è pratica comune far crescere le piante in semenzaio o in vaso, al riparo da temperature troppo fredde che ne impedirebbero lo sviluppo. Maggio è il mese giusto per liberarle e prepararle alla messa a dimora, o direttamente in giardino o in un vaso più grande da esporre all’aperto alla luce del sole.
Scegliere di coltivare delle piante a fioritura estiva in inverno, inoltre, permette in questa stagione di piantarle per avere un giardino colorato e variopinto per tutta l’estate e oltre: la fioritura durerà infatti fino ad autunno inoltrato. Per questo si può optare per piante come petunia, belladonna, ranuncolo e papavero, ma anche begonia, ibisco e la profumatissima lavanda.
Mettere a dimora in giardino non è difficile: basterà creare delle buche sufficientemente profonde e adagiarvi le piantine, coprendole poi con del terriccio concimato.
Così come si tratta del mese più fertile per le piante, maggio è anche il momento in cui prestare più attenzione ai parassiti. In questo periodo non sono rari gli attacchi di afidi e cocciniglia, ma c’è da stare attenti anche ai fungini, come ticchiolatura e mal bianco.
Come proteggere le proprie piante da questi parassiti? Ci si può avvalere di antiparassitari come il fungicida e l’insetticida spray, oppure usare rimedi naturali preparati in casa, ad esempio lasciando in infusione delle foglie di ortica per almeno sette giorni in un contenitore pieno d’acqua, e poi spruzzare il risultato in quantità moderate sulle piante a rischio del giardino.
Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…