Normative

Ecobonus 2018: benefici fiscali per l’efficienza energetica

Con la nuova Legge di Stabilità del 2018, il governo dello Stato Italiano ha riconfermato i bonus volti alla riqualificazione energetica per un ulteriore anno; introdurrà, in ogni caso, delle precise modifiche alle normative vigenti, in modo tale da ampliare la gamma di utenti che possono beneficiare dei suddetti bonus e degli interventi in cui vi è in atto una qualsiasi agevolazione fiscale.

Il Ministro dell’ambiente, del mare e della tutela del territorio Gian Luca Galletti, presente nell’esecutivo del governo di Paolo Gentiloni, ha avanzato il nuovo Ecobonus 2018, nel quale rientreranno moltissime tipologie di lavori differenti: dalla rimozione dell’amianto sui tetti, alla messa in sicurezza dei giardini nei parchi condominiali, passando infine per la resa in efficienza modulare degli immobili selezionati, attraverso due sotto-agevolazioni, ovvero il Bonus Ristrutturazioni 2018 e il Bonus Riqualificazione Energetica 2018. La legge che integra e regolarizza tutti questi bonus è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 302 della Repubblica Italiana il 29 dicembre 2017, all’interno del progetto della Legge di Bilancio 2018, ufficializzata come Legge 205 del 27 dicembre 2017, e s’occupa – secondo la piattaforma dell’Agenzia Nazionale Efficienza Energetica – di alterare le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute nel corso di tutto il 2018.

Le agevolazioni dell’Ecobonus 2018

La normativa relativa all’Ecobonus 2018 riguarda una serie di lavori ed opere pubbliche e private i cui costi sono agevolati grazie all’intervento dello Stato. In particolare, sono agevolati ad un’aliquota al 65%: gli interventi di coibentazione dell’involucro opaco; le pompe di calore; i sistemi di building automation; i collettori solari per la produzione di acqua calda; lo scaldaacqua a pompa di calore; i generatori di ibridi cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro. Invece, fra il 70% e il 75% delle aliquote per la detrazione sono affibbiate agli interventi di tipo condominiale.

Si gode, poi, di un’ulteriore riduzione dell’aliquota di detrazione dal 65% al 50% per gli interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive di infissi; per le schermature solari; per le caldaie e le biomasse; per le caldaie a condensazione che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento dell’Unione Europea; per le caldaie a condensazione che possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre ad essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.

Opinione pubblica e conclusioni

Il lavoro svolto dal ministero della salvaguardia dell’ambiente è sicuramente di gran pregio ed onore nei confronti dei cittadini e delle aziende che intendono usufruire dei benefici fiscali per migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili tramite lavori ed opere di ristrutturazione. Allentare il peso della bolletta a fine mese e, allo stesso tempo, dare un effettivo contributo all’ambiente, non è niente male.

Ti potrebbe interessare anche:

Antonio

Share
Published by
Antonio

Recent Posts

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

2 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

3 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

7 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

12 ore ago

Altro che latte! Se hai bisogno di calcio questo alimento è il numero uno: ne contiene il doppio

Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…

22 ore ago

Questi sono i 9 nemici del tuo fegato, se li conosci puoi prevenire la comparsa di malattie

Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…

24 ore ago