Edilizia

Consolidamento delle fondazioni in muratura

Consolidamento delle fondazioni nelle strutture edilizie

Un problema di ristrutturazione frequente è quello del consolidamento delle fondazioni, che ha lo scopo finale di recuperare tutto l’edificio e metterlo in sicurezza.

Questa operazione va eseguita nel caso la struttura portante dell’edificio sia complessivamente buona e quindi basta rafforzarne le fondamenta per riportare l’edificio in ottime condizioni.

Infatti, nel tempo gli edifici possono subire lesioni o cedimenti a causa o di carichi non equamente distribuiti oppure provocati in molti casi da terremoti, infiltrazioni o causati magari da cedimenti del terreno di varia natura.

Tecnica generale delle opere di consolidamento

Le opere di consolidamento vengono generalmente eseguite con l’inserimento di elementi metallici all’interno di strutture in muratura o strutture lignee: infatti, viene fatto una sorta di collegamento tra elementi metallici di rinforzo e le strutture esistenti, con catene o apposite cerchiature utilizzate per archi e volte o con l’inserimento di tiranti interni alla muratura che hanno lo scopo di incrementare le caratteristiche di resistenza e migliorare in maniera globale le strutture, fungendo anche come azione antisismica.

Con le nuove tecnologie i problemi di consolidamento vengono eseguiti velocemente e in modo non invasivo, senza scavi, mantenendo al massimo l’agibilità della struttura.

Tecniche di consolidamento delle fondazioni

Tra le tecniche di consolidamento delle fondazioni in muratura più utilizzate e che apportano risultati soddisfacenti e duraturi vi sono:

  • consolidamento con resine espandenti – l’intervento con resine espandenti viene eseguito praticando nelle vicinanze della fondazione delle perforazioni elicoidali di piccolo diametro, di solito non superiore a 1,8 e 2,6 cm, in cui avvengono le iniezioni;
  • consolidamento con micropali a pressione è i micropali a pressione MP/60 sono una soluzione poco invasiva e molto veloce. La tecnica viene eseguita con piccoli macchinari che permettono di lavorare anche all’interno degli edifici;
  • consolidamento con LIFT PILE e il LIFT PALELIFT PILE è un micropalo che viene installato a pressione nel terreno connesso rigidamente alla fondazione da un apposito dispositivo di precarica regolabile;
  • consolidamento con minipali autoperforanti è questa tecnologia è adatta per strutture leggere e pavimentazioni, specifica per terreni coesivi.
Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Gli scarafaggi in casa li allontani solo così: la pianta (low cost) che fa miracoli

Le foglie di questa pianta allontanano da casa gli scarafaggi: ecco come utilizzare l'alloro, fa…

8 ore ago

Condominio, questo errore nei lavori di ristrutturazione di costa caro: anche se non portante, paghi a tutti il risarcimento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza, ha riaffermato un principio cruciale nel campo delle ristrutturazioni…

11 ore ago

Casa piccola, idee creative ed originali per farla sembrare molto più ampia: la scelta dei materiali al primo posto

Spazi ridotti, massima resa: ecco le soluzioni d’arredo originali e creative che valorizzano anche appartamenti…

13 ore ago

Rientro dalle vacanze, casa infestata dai insetti: con questo trucco te ne liberi subito

 Consigli pratici per eliminare gli insetti dalle abitazioni che hanno infestato la casa . Così…

18 ore ago

Eurospin, offerta bomba: lo zaino scuola che tutti i ragazzi vogliono a prezzo stracciato

Ad un super prezzo stracciato, presso i negozi Eurospin, lo zaino scuola che tutti i…

1 giorno ago

Forno pulito in 5 minuti, senza sforzo o fatica: basta questo trucco segreto e tornerà di nuovo a brillare

Scopri come ingredienti naturali come bicarbonato e aceto eliminano incrostazioni e odori dal forno in…

1 giorno ago