Ad oggi, la telefonia fissa rappresenta ancora una realtà non del tutto economica per moltissime famiglie sparse in tutta Italia: ma è davvero possibile risparmiare, ora come ora, sulle imposte delle bollette del telefono e scappare dall’azzanno degli operatori privati?
Bisogna innanzitutto chiarire un semplice concetto: gran parte delle utenze domestiche, soprattutto in Italia, sopravvive oggi attraverso la connessione internet ADSL, diventata oramai un servizio fondamentale e indispensabile per le nuove abitudini del quotidiano, come navigare su Internet, controllare la posta elettronica, chattare e utilizzare qualsiasi servizio offerto dal web, ad esempio lo streaming di video e la riproduzione di brani musicali.
Vi alleghiamo di conseguenza alcuni pratici suggerimenti per risparmiare scegliendo il servizio migliore al prezzo che più conviene al consumatore.
La prima cosa da ottemperare è un’analisi accurata dei consumi del telefono: calcolare il numero di chiamate urbane e suburbane, interurbane, verso i cellulari e verso i fissi, così come il traffico della navigazione Internet. Per questo, sarà sufficiente leggere la bolletta e verificare qual è la voce di spesa che incide maggiormente sul costo. Monitorare i consumi reali e concreti per diversi mesi prima di arrivare a selezionare un’alternativa è il modo migliore per essere sicuri di non errare. E’ importate, poi, controllare l’utilizzo che si fa di Internet e di ogni servizio affine, e se si sostengono costi aggiuntivi, come ad esempio per il modem, spese una tantum per il router, servizi extra a pagamento o altre voci generiche di contributo. Occhio, comunque, ai costi fissi in bolletta, che spesso fanno capolino al consumatore. In bolletta, la voce canone è molto influente sulla spesa, anche fino al 60% dell’importo della fattura.
L’offerta oggi rimane estremamente varia, ma non sempre la tariffa più economica è anche la più conveniente per le proprie personali necessità ed esigenze di utilizzo. Se si hanno gestori differenti per ADSL e telefono, conviene per lo più ricondurle a un’utenza privata, così da ottimizzare i costi fissi nella bolletta mensile. Molti operatori offrono infatti alcuni pacchetti speciali che includono la rete ADSL, così come le chiamate illimitate con un canone pressoché a costo zero. Altra voce su cui porre attenzione è quella delle chiamate verso cellulari da rete fissa, molto più costose rispetto a quelle effettuate da mobile. Per questo, può essere utile impiegare, per risparmiare, un cellulare separato con una SIM ricaricabile, che spesso è la soluzione migliore per risparmiare. Così per la navigazione in rete: se le abitudini portano a essere fuori casa tutto il giorno e a usare il computer solo nelle ore serali, una chiavetta USB per Internet assicura una spesa limitata e perciò più conveniente. La migrazione verso una utenza privata è quasi sempre una mossa utile al risparmiatore perché prevede nella quasi totalità dei casi un’offerta speciale di acquisto da parte del nuovo operatore telefonico. E non dimentichiamo che spesso è l’operatore precedente rilancerà con un’offerta anch’essa interessante e, nei casi più fortunati, contrattabile secondo condizioni parecchio convenienti.
La rete continua, ad oggi, a costituire il canale principale per il risparmio e, in futuro, siamo certi che anche le bollette saranno processabili sul web.
Resta aggiornato su COME RISPARMIARE, segui i Nostri consigli. CLICCA QUI
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…
Un bonus da 200 euro che farà felici numerosissime famiglie italiane. Ecco chi potrà riceverlo.…