Idee Arredo

Come personalizzare al massimo il tuo box doccia

Un vero e proprio rito di benessere: ecco cos’è la doccia nella nostra vita quotidiana. Al di là delle ovvie necessità igieniche, infatti, la doccia viene vista da molti come una piccola spa personale, un luogo in cui scaricare le tensioni della giornata e prepararsi al riposo.

Va peraltro detto che gli stessi dermatologi concordano nel dire che non ci sono controindicazioni per la doccia quotidiana: l’importante sarebbe infatti non fare lavaggi prolungati, riducendo il tempo di contatto con l’acqua al di sotto dei 10 minuti, e con temperature non troppo elevate.

La doccia, in tal senso, può diventare davvero un appuntamento regolare con il benessere giornaliero.

Non tutti, però, possono vantare una doccia funzionale ed esteticamente appagante, tale da garantire un’esperienza effettivamente rilassante.

E proprio per questo, quando si decide di ristrutturare casa, totalmente o parzialmente, si dedica sempre molta attenzione alla personalizzazione del box doccia, in modo da soddisfare al meglio le proprie esigenze.

Ma quali sono gli aspetti effettivamente personalizzabili in un box doccia, a prescindere dallo spazio a disposizione?

Personalizzare il box doccia: da dove partire

  • Nicchie al posto giusto: quando si tratta di ristrutturare il bagno ogni centimetro è sacro. Da qui la tendenza a recuperare quando possibile piccole nicchie all’interno della zona doccia, così da avere dei ripiani interni da sfruttare per appoggiare detergenti e shampoo senza rubare spazio prezioso.

Nelle case di costruzione recente sarà difficile ricavare nicchie importanti, dato l’esiguo spessore medio delle pareti; diverso è il caso nelle ristrutturazioni di edifici storici, nei quali è spesso possibile liberare spazi notevoli.

  • Il telaio abbinato alla rubinetteria: la personalizzazione del box doccia è anche e soprattutto stilistica. Da questo punto di vista non si deve per forza guardare esclusivamente ai telai doccia standard, tipicamente bianchi, soprattutto per arredare dei bagni per i quali è stata presa una via cromatica ben definita.

Ecco allora che è possibile abbinare il colore del telaio della doccia a quello della rubinetteria, la quale può essere cromata o in acciaio inossidabile, per arrivare alle rubinetterie più estrose, dorate o nere. Si potrà così realizzare un bagno total look, elegante e raffinato.

  • Il telaio abbinato ai mobili del bagno: va sottolineato che il telaio della doccia può essere abbinato anche con altri elementi dell’arredo bagno.

Anziché guardare alla rubinetteria è infatti possibile concentrarsi sui sanitari e sul lavabo, o sulle rifiniture dei mobili bagno, creando quindi un abbinamento diverso da quello con la rubinetteria.

  • Il sistema doccia ideale: la personalizzazione del box doccia deve essere fatta anche a livello funzionale. E qui è possibile senz’altro lavorare di fantasia, spinti dalle idee dei migliori designer italiani.

Basti pensare alle tante soluzioni doccia proposte su cropellishower.it: kit per docce a incasso, colonne doccia, set saliscendi, pannelli doccia, per avere infinite possibilità in fatto di shower experience.

Chi cerca una doccia minimal opterà per una doccia a incasso, chi è alla ricerca di un set doccia versatile e di facile installazione sceglierà il saliscendi, chi desidera un tocco di eleganza opterà per la colonna doccia, mentre chi vuole il massimo del comfort non potrà che acquistare un pannello doccia, con tanto di getti dorsali.

  • Il piatto doccia personalizzato: la doccia può essere personalizzata anche a partire dal basso, e quindi dal piatto. Negli ultimi anni l’altezza dal suolo di questo componente è andata via via riducendosi, fino ad arrivare all’installazione dei piatti doccia walk-in, a filo del pavimento, in modo da far diventare anche questo angolo un tutt’uno con l’ambiente bagno.

 

  • Le piastrelle giuste: piccole e variopinte, per creare un box doccia allegro, oppure a tinta unita e neutra, in linea con una concezione minimal e tendenzialmente nordica dell’arredo bagno.

Più scure, per creare un’atmosfera rilassante insieme a delle luci soffuse, o perfettamente bianche, per esaltare la sensazione di pulizia e di igiene. Anche con il rivestimento interno della doccia è possibile personalizzare in modo importante il box, riprendendo o meno i rivestimenti presenti all’interno.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 settimana ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 settimana ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 settimana ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 settimana ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 settimana ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 settimana ago