Il bagno di piccola metratura è un cruccio di quasi tutte le case cittadine, dove lo spazio a lui dedicato viene ridotto per rendere più agevoli e gradevoli le altre stanze come la cucina o il salotto.
Ecco qualche suggerimento per far apparire, almeno otticamente, un bagno piccolo più ampio e luminoso!
Tra i vari modelli di mobiletti per bagno disponibili è sempre bene scegliere i più semplici e lineari: costituendo un minore ingombro nella stanza aiuteranno a darle respiro e farla sembrare più grande. Decisamente consigliata anche la minuteria e le finiture luminose e riflettenti, che con i loro giochi di luce aiuteranno ad allargare l’ambiente.
Una soluzione pratica e versatile per rendere più uniforme la stanza? Chiudere lavatrice ed asciugatrice in un’anta, dello stesso colore del resto dell’arredo e il più possibile simile alle piastrelle.
I sanitari sospesi sono sicuramente la scelta migliore, perché ingombrano meno spazio sul pavimento e la finitura lucida giocherà con la luce e i riflessi. L’installazione e l’acquisto è leggermente più costoso dei modelli tradizionali con posa al pavimento, ma la resa ottica e la praticità (per esempio per le pulizie) ripagano in poco tempo del prezzo speso.
Se il bagno è davvero molto piccolo vale la pena considerare di eliminare dal progetto il bidet e sostituirlo con un doccino sanitario, magari con una finitura di disegn e luminosa.
Le ceramiche lucide contribuiscono alla creazione di riflessi ottici luminosi ed allarganti, sebbene non siano gradevolmente di design come le finiture opache (più belle a vedersi, ma anche molto più delicate).
Linee pulite ed essenziali sono le parole chiave anche in questo senso. Se lo spazio è sufficiente, una vasca da bagno, eventualmente con una parete in cristallo che la copra parzialmente, assolverà ad entrambe le funzioni.
La tendenza ci parla di docce senza piatto in ceramica, che contribuiscono a dare ancora più spazio e ariosità all’ambiente, anche se piccolo di dimensioni.
La rubinetteria di un bagno piccolo dovrebbe sempre rinunciare a fronzoli, forme troppo articolate, tondeggianti e a colori come il bronzo o l’ottore. Acciaio specchiato o satinato e forme squadrate e pulite aiutano a dare luce all’ambiente e a sfruttare meglio l’illuminazione presente.
La regola aurea dice che tutto ciò che è chiaro e luminoso regala immediatamente centimetri in più ad una stanza angusta. Dunque via libera al vetro e al cristallo non satinato, alle finiture in acciaio, al bianco, crema, beige, panna, e grigio ghiaccio.
Decisamente consigliate anche le scale di colore: più chiare dove lo spazio è piccolo, più scure dove c’è un po’ più di possibilità di manovra. Beige e grigi sono indubbiamente i due toni più scelti per ottenere l’effetto. Un tocco personale e grintoso di colore si può adottare con gli accessori, come gli asciugamani, le maniglie delle ante, i bicchieri portaspazzolino e così via.
Resta informato su IDEE ARREDO CLICCA QUI
Recuperare tutte le password salvate su Google Chrome rappresenta una necessità sempre più diffusa per…
Questi semplici accorgimenti permettono di mantenere la cucina sempre profumata e accogliente, valorizzando l’esperienza culinaria.…
Checklist domestica: più tempo libero e meno stress con una nuova organizzazione delle pulizie. Così…
Grazie ad Eurospin puoi fare la pizza buona come al ristorante. Cosa aspetti? Approfitta di…
Nel complesso panorama della riscossione tributaria, le cartelle esattoriali rappresentano un tema di grande attualità.…
Il trucco degli hotel per profumare il bagno funziona sempre: è economico e super efficace,…