Arredo Giardino

Come decorare i propri vasi con il lapillo vulcanico

Il lapillo vulcanico è una roccia molto apprezzata che si trova spesso nei grandi giardini o nei magazzini di materiale da costruzione.

Il lapillo ha molti vantaggi: infatti rispetto ad altri tipi di rocce o di ciottoli, è molto resistente, ha un aspetto gradevole ed è relativamente leggero.

In Italia si trovano molti giacimenti di lapilli proprio perché la conformazione del nostro territorio accoglie anche molti vulcani, regione in cui si genera questo prodotto: i lapilli sono infatti delle pietre che vengono espulse dal cratere in eruzione, durante la fase esplosiva.

La loro specifica composizione comunque, per quanto riguarda dimensione e colore, dipende anche da quali minerali sono contenuti nella lava.

Lapilli differenti sono infatti prodotti nel territorio della toscana, in quello campano o nelle diverse regioni siciliane.

Anche la composizione dei granuli è diversa e può variare a seconda dell’uso.

Le composizioni più piccole vengono impastate al substrato del sottofondo per migliorare il drenaggio dell’acqua, mentre quelle più grosse sono molto utili per la pacciamatura. Con elementi più grandi ancora invece, si realizzano solitamente vari manufatti.

[wpmoneyclick id=17978 /]

La pacciamatura con il lapillo

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

L’uso più comune di questa roccia è appunto la pacciamatura dei vasi: il materiale viene utilizzato spesso come alternativa ad altri elementi lignei come la corteggia di conifere o altre rocce ciottolose.

Il lapillo ha, come già detto, il vantaggio di essere meno pesante, inoltre il tempo di degradazione è minore degli altri materiali anche in condizioni atmosferiche non favorevoli.

Il colore tipico di questa roccia, per i materiali in commercio, è il rosso. Questo colore si abbina molto bene sia ai vasi di legno che ai vasi moderni.

Il risultato comunque può essere diverso per altre soluzioni dove lo stacco cromatico è netto: esistono per queste soluzioni anche varianti in nero e in grigio.

Queste ultime sono molto comuni nei territori siciliani, ma spesso non sono facilmente reperibili nel nord Italia.

I lapilli grigi e neri possono essere abbinati a contenitori metallici, in plastica o cemento, o altri vasi dai colori neutri, ma è consigliabile evitare le sfumature più nere in balconi troppo assolati, perché la pietra potrebbe riscaldarsi troppo attirando alcuni parassiti come il ragnetto rosso.

Costruire un vaso con il lapillo

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

Il lapillo può essere utilizzato anche come materiale di costruzione, quando trattato in varie maniere.

Per la costruzione di un vaso in lapillo, possiamo partire da una struttura in reti più o meno fini, che possono essere disposte in forme quadrate o rotonde: una volta realizzato lo scheletro si andrà a riempire con la roccia.

A noi la scelta riguardo il colore e le sfumature da utilizzare.

Una volta realizzata la struttura cava, si potrà riempire la parte interna con il terriccio e le piante scelte.

Questo tipo di strutture sono molto apprezzate nelle ambientazioni contemporanee e in quelle mediterranee.

Risultati diversi possono essere ottenuti con l’utilizzo del legno o versando del cemento liquido per mantenere salde le rocce attraverso la tenuta degli interstizi che dovranno asciugare.

Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Abitare in provincia di Napoli: ecco i migliori comuni per rapporto qualità-costo della vita

In un periodo in cui il costo della vita continua a essere una delle principali…

4 ore ago

Fioriere fai da te con cassette di legno: il trucco per un giardino da rivista in pochi euro

Fioriere fai da te, usa le cassette in legno e vedrai che il tuo giardino…

18 ore ago

Vacanze online: attenzione alle truffe comuni sempre più spietate, ecco come difendersi

Come difendersi da queste spietate, ma molto comuni, truffe sulle prenotazioni delle vacanze: cosa devi…

21 ore ago

Non getterai mai più buccia e semi di cocomero, riutilizzali così in maniera golosa

Buccia e semi di cocomero, non gettarli mai: li puoi riutilizzare in maniera golosa, con…

23 ore ago

Prestito agevolato per lavoratori, 2.400 € senza interessi: in pochi lo sanno ma se non hai questi requisiti perdi il bonus

Una misura poco conosciuta ma di grande importanza per molti lavoratori prevede la possibilità di…

1 giorno ago

Se hai questo in casa, la tua salute respiratoria è a rischio: danni irreparabili ai polmoni

Se hai la muffa in casa potresti avere dei seri rischi per la tua salute…

2 giorni ago