Un rito di passaggio, una cerimonia, una maledizione. Il trasloco viene visto in maniera diversa dalle persone. Se già può risultare traumatico dover cambiare casa, possiamo almeno fare in modo che il trasloco sia più facile possibile.
Fare un inventario è un punto fondamentale per tenere traccia di tutti gli oggetti di casa tua, ma serve anche per stimare la dimensione del furgone che dovrai utilizzare per il trasloco.
Ricordati di controllare le istruzioni che forniscono i costruttori di elettrodomestici prima di traslocarli. Per esempio, le lavatrici sono dotate di freni per bloccare il cestello ed evitare che si danneggi.
Cerca un valido servizio di deposito mobili. Ti sarà utile per depositare eventuali mobili che avrai problemi a sistemare immediatamente nel nuovo alloggio. I mobili saranno custoditi e non avrai eccessivi ingombri per casa.
Una volta che saprai la data del trasloco, dovrai pianificare come trasportare i tuoi effetti personali da una casa all’altra. Puoi organizzare autonomamente il trasloco prendendo a noleggio un furgone. Assicurati di calcolare bene le tempistiche, per non incorrere a multe da parte del noleggiatore.
La maggior parte dei noleggi furgoni permette di prelevare il furgone presso una città e riconsegnarlo in un’altra città senza sovrattasse, ovviamente purché il punto di consegna sia della stessa compagnia.
L’imballaggio è una parte fondamentale del trasloco, ma è essenziale per trasportare tutto senza correre il rischio di danneggiare i propri beni.
Munisciti di scatole delle giuste dimensioni, non usare scatole troppo grandi col rischio di infilare troppi oggetti all’interno. Potrebbe rompersi la scatola.
Ci sono diversi tipi di scatola, a seconda delle necessità scegli quella che più si adatta.
Munisciti di pluriball e un rotolo grande di pellicola per imballaggi e si comincia.
Imballa una stanza per volta, in modo da mantenere il controllo su ciò che si è già fatto e su cosa ancora manca. Etichetta tutto indicando nome della stanza, oggetto ed eventualmente anche la priorità da dare a quel determinato oggetto.
Puoi anche munirti di fogli di polistirolo, sono ottimi per proteggere oggetti come quadri, vetri e specchi.
Veniamo al clu dell’articolo: caricare il furgone.
Munisciti di un carrello portapacchi, di cinghie da legare attorno ai mobili per fermarli, e di tela cerata per coprire il suolo del furgone, per evitare che i mobili si sporchino.
Gli elementi più grandi e pesanti devono andare davanti, per non destabilizzare troppo il furgone durante la guida, e per far sì che non ricevano movimenti troppo bruschi durante le sterzate. Assicurati di non lasciare grossi spazi tra i vari oggetti, in modo da non rischiare rotture in caso di eventuali spostamenti.
Avvolgi gli specchi con delle lenzuola vecchie da buttare, e mettili tra due materassi.
Usa coperte, piumoni e biancheria poco preziosa per proteggere eventuali oggetti delicati.
Crea degli strati, mettendo gli oggetti più pesanti in basso e quelli più leggeri in alto. In questo modo potrai sfruttare meglio lo spazio verticale.
Come fare un trasloco fai da te
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…