Tutti gli immobili che sono sul suolo italiano vengono fatti rientrare in determinate categoria, le cosiddette categoria catastali.
Esistono 6 categorie catastali, identificate con una lettera dell’alfabeto (da A a F), e in ogni categorie ci sono immobili che hanno simili caratteristiche; in più ogni categoria è ulteriormente divisa in sotto-categorie tramite un numero (per esempio abbiamo A3- E4- B4 -B7 ed etc).
Queste categorie servino a determinare la rendita catastale di ogni immobile, la quale poi servirà a determinare l’imposta IMU da pagare annualmente; ma precisiamo che non tutti gli immobili pagano l’IMU.
In questa guida ti illustreremo tutte le caratteristiche della categoria catastale B7 e vedremo se per gli immobili di questa categoria bisogna versare annualmente l’IMU oppure no.
Le categorie catastali vanno dalla A alla F, in ognuna ci sono immobili con caratteristiche e requisiti uguali, ora andiamo a vedere i requisiti degli immobili che rientrano nella categoria B7.
Nella categoria catastale B rientra tutto il patrimonio immobiliare urbano, sia quelli con destinazione ordinaria che quelli a destinazione speciale e particolare.
In particolare nella categoria catastale B7 rientrano: cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti.
Quindi appartengono a questa categoria luoghi di culti privati e non aperti al pubblico (i luoghi di culto aperti al culto rientrano invece nella categoria catastale E7, come per esempio le chiese).
La perfetta conoscenza della categoria catastale è fondamentale per la determinazione delle tasse da pagare e dell’eventuale esenzione delle tasse; per conoscere la categoria catastale basta richieder una visura catastale all’Agenzia delle Entrate; oppure è possibile richiedere la visura catastale del proprio immobile rivolgendosi ad un professionista esperto in materia.
Tramite la categoria catastale si determinano:
L’IMU è una tassa patrimoniale e quindi va pagata sui beni immobili indipendentemente dall’uso che viene fatto; questa tassa viene pagata dai contribuenti in due rate, la prima con scadenza il 16 giugno per l’acconto e l’altra il 16 dicembre per il saldo.
Per legge non tutte le categoria catastali hanno l’obbligo di pagare la tassata patrimoniale IMU, infatti diverse categorie o sotto-categorie sono esenti dell’IMU.
Gli immobili presenti nella categoria catastale B7 devono pagare l’IMU; i luoghi di culti privati sono tenuti al pagamento al contrario dei luoghi di culto pubblici (per esempio le chiese) che rientrando in E7 è sono senti dal pagamento IMU.
Vediamo come determinare il pagamento IMU della categoria B7.
Per determinare l’IMU di un immobile si prendono in questione tre elementi:
La legge italiana ha determinato che per la categoria catastale B7 il coefficiente normativo per determinare il calcolo dell’IMU da versare è pari a 140.
Per saperne di più sulle TASSE SULLA CASA ti consigliamo di visitare la sezione TASSE CLICCA QUI
Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo si rivela utilissimo per la…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente dato il via libera al…
In queste due città si spende molto di pià che in tutta l'Italia: Rimini e…
È famoso e costa poco: il miglior detersivo da comprare al supermercato è questo e…
Come difendere i tessuti di casa dall’infestazione delle tarme: strategie efficaci e prevenzione. Così il…
Un rubinetto che gocciola incessantemente è uno dei fastidi domestici più comuni e irritanti, ma…