Ristrutturare Casa

Perché e come utilizzare le lamiere grecate per ristrutturare i solai

Le lamiere grecate, principalmente utilizzate per la realizzazione di coperture per tetti, vengono spesso utilizzate anche per la realizzazione di solai per una serie di caratteristiche vantaggiose: abbiamo chiesto a Sandrini Metalli, leader nel settore della produzione di lamiere grecate e coperture per esigenze edilizie, maggiori informazioni su questo utilizzo delle lamiere grecate.

Perché utilizzare le lamiere grecate?

Nel settore dell’edilizia, le caratteristiche dei materiali sono di fondamentale importanza per il loro stesso impiego in cantiere. La lamiera grecata viene considerata un vero e proprio materiale pregiato grazie alle sue proprietà:

  • È leggera: un fattore da non sottovalutare è il peso del materiale, questo porta effetti positivi sia a livello strutturale che di posa del materiale.
  • Velocità di posa: le lamiere grecate possono essere posate con estrema facilità e in poco tempo.
  • È conveniente: le soluzioni che vengono adottate tradizionalmente risultano essere più costose rispetto all’utilizzo di lamiere grecate.
  • È resistente: grazie alla loro forma e struttura, le lamiere grecate sono molto resistenti a fattori esterni di varia natura come sbalzi di temperatura, agenti atmosferici, ossidazione e sforzi meccanici.

Queste sono le caratteristiche che accomunano tutte le lamiere “base”. È però importante ricordare che le performance delle lamiere grecate possono essere ulteriormente migliorate con l’utilizzo di materiali più resistenti o tramite l’implementazione su lamiera di guaine o tessuti antirumore o anticondensa.

Come vengono utilizzate le lamiere nei solai?

Come abbiamo appena detto, le lamiere grecate presentano notevoli vantaggi, che potremmo riassumere in questi tre termini: resistenza, leggerezza e convenienza. Questi vantaggi diventano caratteristiche chiave per la realizzazione di solai. Approfondiamo nel prossimo paragrafo.

Cosa è un solaio?

Sembra essere una domanda banale, ma non lo è affatto. I solai sono delle strutture che consentono di realizzare piani orizzontali all’interno degli edifici: per questo motivo hanno un ruolo importante nel resistere alle forze meccaniche imposte dalla struttura dell’edificio, ed è dunque importante che abbiano determinate caratteristiche di stabilità e sicurezza per evitare che si sviluppino delle crepe nei muri. Possiamo riassumere queste caratteristiche in tre punti:

  • Resistenza e deformabilità
  • Spessore limitato
  • Resistenza al fuoco, mantenendo buone proprietà di isolamento termiche ed acustiche.

Da questo ci possiamo rendere conto quanto le lamiere grecate, in virtù dei vantaggi presentati in precedenza, risultino una soluzione ottimale per la realizzazione di solai.

Tipologie di solai in cui viene impiegata la lamiera

I solai possono essere realizzati in diversi materiali, i principali sono:

  • Solai in legno.
  • Solai in acciaio, questa tipologia di solai è quella che utilizza la lamiera grecata come componente.
  • Solai latero-cementizio.

Come anticipato, la tipologia di solai nella quale vengono utilizzate le lamiere grecate sono i solai in acciaio. È importante però osservare come la lamiera venga applicata in due tipologie ancora più specifiche di solai:

  • Solaio collaborante
  • Solaio grandi luci

Ruolo della lamiera nei solai

Nella costruire un solaio, l’utilizzo della lamiera grecata permette di velocizzare di molto i tempi di realizzazione grazie alla facilità di posa che la caratterizza. Infatti, nella realizzazione tradizionale è necessario utilizzare la puntellatura durante la fase di getto del solaio, se invece vengono utilizzate le lamiere grecate questa fase non è più necessaria. Per questo motivo, si comprende quanto il loro utilizzo porti numerosi benefici.

Il ruolo principale svolto dalle lamiere grecate nei solai è quello di essere impiegate come casseri, l’unica eccezione è per i solai collaboranti che a differenza degli altri sfruttano le lamiere grecate sia in funzione di casseri a perdere, sia in funzione di armatura in zona tesa.

Altri tipi di applicazioni

Come abbiamo già assodato, le lamiere grecate sono dei materiali ottimi per la realizzazione dei solai. Oltre ai solai, le lamiere sono ampiamente utilizzate anche in altre strutture:

  • Copertura: sono applicate per la realizzazione di coperture e in particolare capannoni industriali.
  • Lamiere per controsoffitti.
  • Facciate: possono anche essere utilizzate per la realizzazione delle facciate grazie alla loro grande versatilità a livello di design.
Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 settimana ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 settimana ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 settimana ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 settimana ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 settimana ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 settimana ago