Il modo in cui le terme e le startup si sposano per creare una nuova frontiera del turismo
Tra app e startup, il mondo delle terme non è mai stato al centro dell’attenzione così tanto, e si appresta a vivere una seconda giovinezza.
Dal servizio di analisi personalizzate per scegliere il proprio percorso termale su misura fino al portale dedicato al cicloturismo con noleggio bici e cura del corpo, fino all’arrivo di un vero e proprio Thermadvisor per avere sotto controllo sul proprio dispositivo l’offerta di cure termali, ma soprattutto occasioni di divertimento e conoscenza dei beni culturali del luogo.
Vediamo insieme alcuni dei progetti presentati nel corso dell’Accelerathon Terme di Fiuggi, l’iniziativa di accelerazione per la creazione di nuove imprese innovative organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo.
Aroundhelp.com è un servizio web specializzato nel medical tourism, per accompagnare la persona prima, dopo e durante i giorni di cura. L’offerta di servizi permette all’utente di cercare il centro di cura con un solo click, ma anche di reperire informazioni su come raggiungerlo, dove mangiare, le farmacie e i supermercati vicino alla struttura e molti altri servizi.
Bandiera Celeste è un nuovo sistema di certificazione e promozione internazionale dei Comuni che possono vantare un turismo termale nazionale e delle strutture che offrono servizi orientati al benessere e alla cura del corpo.
Il processo di certificazione garantirà l’eccellenza degli standard delle strutture che aderiranno al ‘Club delle Bandiere celesti’.
Piattaforma che offre pacchetti turistici specializzati nel benessere del sonno, silenzio, respiro e digital detox. Il fine di Digital Felix è aiutare le persone a gestire e valorizzare il loro tempo e l’impegno in ambito digitale, riducendo lo stress e aumentando benessere e produttività.
Il progetto Destinazione benessere 4.0 intende offrire servizi alle imprese pubbliche e private che gravitano nelle destinazioni termali e che offrono servizi turistici.
L’idea è quella di svincolare l’immagine delle destinazioni termali come luoghi di cura, per attivare processi virtuali che vadano verso il riposizionamento strategico dei centri termali per l’attrazione di nuovi segmenti di clientela, l’offerta di servizi turistici dedicati al benessere psicologico e fisico del turista e la destagionalizzazione della domanda.
Tre giorni di cicloturismo e benessere nella località termale di Tabiano, nuove proposte di soggiorno che includono cure termali, escursioni in bicicletta alla scoperta dei patrimoni storici e culturali del territorio, servizi benessere alla spa delle terme e tour enogastronomici.
La disponibilità delle e-bike, le biciclette completamente elettriche, rende la vacanza accessibile a cicloturisti di tutte le età con o senza adeguata preparazione atletica.
Si tratta di un modello innovativo di promozione dell’offerta turistico-termale nel territorio di Bagno di Romagna, attraverso una Card con la quale i clienti ottengono prodotti e servizi a prezzi vantaggiosi e condizioni speciali.
Il team è rappresentato dalla Società consortile Tre Terme, che dal 1999 raggruppa tre diversi centri termali di Bagno di Romagna.
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…