Tasse sulla Casa

Tasse sulla vendita della casa: Quali si pagano?

Sarà sicuramente capitato di chiedersi se e quali tasse si sarebbero pagate in caso di vendita di un immobile.

In linea generale vale la regola che si dovranno versare dei tributi nel caso in cui la vendita dell’immobile generi una plusvalenza, ovvero quando dalla vendita del nostro immobile ricaviamo una somma maggiore di quella versata per acquistarlo.

Ovviamente non tutte le vendite con plusvalenza sono tassate, e non tutti i proprietari devono pagare questo tributo. Vedremo di seguito quali sono le casistiche.

Ci sono due modalità per pagare questi tributi: la maniera ordinaria e quella separata.

Quali vendite sono tassate?

Come anticipato, ci sono casi dove le vendite sono tassate, mentre casi dove la vendita non richiede il versamento del tributo.

I casi nei quali è prevista una tassazione quando dalla vendita si genera una plusvalenza, cioè quando vendiamo il nostro immobile ad un prezzo superiore quello di acquisto, nei cinque anni successivi all’acquisto dello stesso.

Ipotizziamo di aver acquistato una casa per 300 mila euro e di venderla dopo 3 anni ad un prezzo di 350 mila euro. I 50 mila euro di plusvalenza sono quelli che andranno tassati.

La tassazione sulla plusvalenza si applica su tutti gli immobili venduti entro 5 anni dal loro acquisto, e che non sono stati ottenuti dal venditore a seguito ad una successione ereditaria. Occorre inoltre che gli immobili in questione non siano stati indicati come residenza del venditore stesso (o di un suo familiare) nel tempo che intercorre tra l’acquisto e la vendita dell’immobile.

Tassazione ordinaria

Uno dei due modi per versare i tributi sulla plusvalenza generata dall’immobile, è la tassazione ordinaria.

Questo metodo di tassazione prevede che la plusvalenza generata vada a finire nel reddito complessivo e sia calcolata in cumulato con altri redditi imponibili ai fini irpef.

Occorrerà quindi calcolare l’aliquota irpef per lo scaglione di riferimento, per poter quindi riportare il valore finale sulla dichiarazione dei redditi.

 

Tassazione separata

Il secondo metodo di versamento dei tributi per la plusvalenza generata è quella della tassazione separata.

Questo metodo prevede che alla plusvalenza generata si applichi un’imposta sostitutiva del 20%.

Per utilizzare questo metodo di tassazione, occorre che il contribuente venditore ne faccia espressa richiesta al notaio durante la vendita.

Il notaio avrà poi il compito di provvedere al versamento dell’imposta,ricevendo il pagamento dal venditore stesso. Solo successivamente verrà comunicato il dato all’agenzia delle entrate.

È senza dubbio più conveniente, visto che generalmente l’aliquota minima per la tassazione ad irpef è del 23%

Inoltre, il contribuente, avvalendosi della tassazione separata, sarà esonerato da controlli fiscali straordinari e accertamenti induttivi.

Quando non viene tassata la plusvalenza?

Come già anticipato, ci sono alcune casistiche dove la plusvalenza non viene tassata.

  • Tutti gli immobili venduti dopo 5 anni il loro acquisto
  • Tutte gli immobili che sono stati indicati come residenza del venditore o di uno dei suoi familiari
  • Tutti gli immobili ottenuti per cessione, donazione,
  • Tutti gli immobili che sono stati ottenuti tramite costruzione, o sono stati acquistati prima del loro completamento

Resta informato, leggi tutto quello che ti interessa sulle TASSE SULLA CASA CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Tasse per acquisto seconda casa

Quali sono le tasse sull’affitto?

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

38 minuti ago

Dentifricio fatto con i capelli: la verità viene fuori solo ora

Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…

3 ore ago

Scadenza IRAP 2025 in arrivo: modelli e codici tributo, ecco cosa non devi assolutamente sbagliare

Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…

8 ore ago

Bagno, il trucco per tenerlo pulito per settimane: le signore delle pulizie non vogliono che tu lo sappia

Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…

22 ore ago

Furti d’auto ad agosto, vacanze rovinate: la tecnica è tanto semplice quanto geniale, attenzione al dettaglio

Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…

1 giorno ago

Foglie di nespolo, il rimedio segreto della nonna: l’infuso che abbassa la glicemia

Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo si rivela utilissimo per la…

1 giorno ago