
Un'offerta di lavoro unica nel suo genere - casalive.it
Il contesto lavorativo svizzero, noto per l’attenzione alla professionalità e all’efficienza, offre inoltre contratti stabili e condizioni economiche vantaggiose.
La Svizzera continua a offrire interessanti opportunità lavorative per professionisti italiani, soprattutto per coloro che desiderano mantenere la propria residenza in Italia senza rinunciare a salari competitivi.
Il fenomeno del lavoratore frontaliero si conferma una soluzione ideale per molti, permettendo di lavorare nel territorio elvetico con stipendi superiori a 50.000 euro annui, mantenendo al contempo uno stile di vita italiano.
Lavoro in Svizzera senza trasferirsi: il vantaggio del lavoro frontaliere
Il Canton Ticino rappresenta la regione più ambita per i lavoratori italiani, grazie alla sua vicinanza geografica e culturale all’Italia. Le province di Varese, Como, Verbania e Sondrio sono collegate da una rete di trasporti efficiente che consente ai frontalieri di attraversare quotidianamente il confine, tornando a casa la sera. Questa modalità lavorativa consente di conciliare l’ottimo livello retributivo della Svizzera con il costo della vita più contenuto del territorio italiano.

Tra le offerte attive spicca quella proposta da Gi Group, che ricerca un marketing specialist per una società in forte espansione con sede proprio nel Canton Ticino. La posizione prevede un contratto a tempo indeterminato e uno stipendio lordo annuo di partenza di 50.000 franchi svizzeri, equivalenti a circa 52.000 euro, con possibilità di bonus legati alle performance individuali e aziendali.
Profilo ricercato e competenze richieste
L’occasione è rivolta a candidati con esperienza consolidata nel settore del marketing, che desiderino crescere professionalmente e contribuire attivamente alle strategie commerciali dell’azienda. Oltre a un solido background accademico in Marketing, Comunicazione o discipline affini, è indispensabile un’esperienza di almeno 2-3 anni nella gestione completa di campagne di comunicazione, dalla pianificazione all’analisi dei risultati.
Le competenze tecniche includono una buona padronanza degli strumenti di marketing digitale come Google Ads, Meta Ads e Google Analytics, nonché l’utilizzo di CMS per la gestione dei contenuti web e CRM per il monitoraggio dei lead. La conoscenza avanzata del pacchetto Office ed Excel è fondamentale, così come una buona padronanza della lingua inglese, imprescindibile in un ambiente professionale internazionale. La conoscenza di ulteriori lingue straniere rappresenta un valore aggiunto.
Inoltre, anche se non obbligatoria, è apprezzata la competenza nell’uso di software grafici come Adobe, Canva o Figma, e di strumenti specifici come Progel TS, che possono facilitare l’inserimento e l’operatività nel ruolo.
Opportunità economiche e qualità della vita
Lo stipendio offerto, superiore a 50.000 euro lordi annui, rappresenta un significativo miglioramento rispetto alla media italiana per ruoli analoghi. Grazie allo status di lavoratore frontaliere, è possibile beneficiare di questo reddito elevato senza dover affrontare i costi e i disagi di un trasferimento in Svizzera.
La possibilità di vivere in Italia consente un maggior potere d’acquisto e una migliore qualità della vita, aspetti che spingono ogni anno circa 90.000 italiani a scegliere questa modalità lavorativa.