
I supermercati più economici per risparmiare fino a 4.000 euro l’anno(www.casalive.it)
Negli ultimi anni, fronteggiare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari è diventato una sfida quotidiana.
L’inflazione crescente, la carenza di materie prime e le tensioni geopolitiche internazionali hanno spinto il costo del carrello della spesa a livelli mai visti prima. Tuttavia, una recente indagine condotta da Altroconsumo ha fornito utili indicazioni su dove fare la spesa per risparmiare fino a quasi 4.000 euro all’anno, senza rinunciare a qualità e varietà.
L’analisi del 2025 di Altroconsumo ha confermato che tra le catene più vantaggiose in Italia spicca Eurospin, leader indiscusso nel settore discount. Grazie a prezzi medi inferiori del 40% rispetto alla media nazionale, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 1.300 euro all’anno scegliendo prodotti economici all’interno di questa catena. Eurospin, fondata nel 1993 e con sede a San Martino Buon Albergo (Verona), si è affermata come un punto di riferimento per la spesa intelligente, proponendo un’ampia gamma di prodotti di proprietà o concessi in esclusiva da fornitori selezionati.
Oltre a Eurospin, un’altra soluzione efficace per contenere i costi è affidarsi ai prodotti brandizzati dei supermercati, che generalmente presentano prezzi più bassi rispetto ai marchi più noti. In questa categoria, Carrefour spicca come il più conveniente: acquistando esclusivamente prodotti a marchio Carrefour, si può arrivare a un risparmio annuo superiore ai 3.300 euro per una famiglia tipo.
Per chi preferisce alternare prodotti di marca a quelli più economici, una valida alternativa è rappresentata da In’s Mercato. Questa catena, presente in 12 regioni italiane, offre prezzi competitivi che potrebbero far risparmiare oltre 2.800 euro all’anno. Infine, Lidl si conferma un altro attore importante, particolarmente apprezzato per sconti e offerte speciali che contribuiscono al contenimento della spesa.
Lo studio di Altroconsumo suggerisce inoltre di diversificare i propri acquisti, alternando discount e supermercati tradizionali o ipermercati. Monitorare attentamente le promozioni può consentire di ottenere prezzi inferiori anche rispetto a quelli dei punti vendita low cost.
Quanto si può risparmiare realmente: dati e consigli
Basandosi sui dati ufficiali Istat del 2024 riguardanti la spesa media delle famiglie italiane, Altroconsumo ha stimato i risparmi potenziali adottando queste strategie di acquisto. Una persona singola può ottenere un risparmio annuo superiore a 2.200 euro. Per una coppia, la cifra sale a 3.273 euro, mentre un nucleo familiare composto da quattro persone potrebbe risparmiare fino a 3.700 euro all’anno.
Gli esperti consigliano di privilegiare la scelta di prodotti a marchio del supermercato, spesso meno costosi ma di qualità garantita, e di sfruttare le offerte settimanali e gli sconti periodici. Tra le pratiche utili vi è anche la pianificazione accurata della spesa e la comparazione dei prezzi tra diverse catene.

Eurospin si distingue per la sua politica di prezzi competitivi e per l’attenzione alla qualità dei prodotti, molti dei quali sono di proprietà o forniti da partner selezionati. La catena ha inoltre sviluppato servizi digitali innovativi, come la spesa online con consegna a domicilio o ritiro in negozio, disponibili in diverse città italiane. Dal 2009, Eurospin offre anche un servizio di prenotazione viaggi con il marchio Eurospin Viaggi.
Nel 2021, Eurospin ha registrato un fatturato di circa 8 miliardi di euro, confermandosi uno dei leader nel settore discount in Italia. La combinazione tra prezzi bassi, ampia gamma di prodotti e innovazione nei servizi contribuisce a rendere Eurospin la scelta preferita di molte famiglie attenti al risparmio.
Strategie per ottimizzare la spesa e risparmiare
Secondo Altroconsumo, il segreto per risparmiare consiste nel saper scegliere il luogo giusto dove fare la spesa, ma anche nell’adozione di alcune semplici regole:
- Alternare i punti vendita: fare acquisti in diverse catene per sfruttare le migliori offerte di ciascuna.
- Favorire i prodotti a marchio privato: spesso meno costosi ma di qualità paragonabile ai grandi brand.
- Monitorare le promozioni: tenere d’occhio le offerte speciali e i volantini settimanali.
- Pianificare la spesa: evitare acquisti impulsivi e fare una lista mirata.
- Utilizzare i servizi online: come la spesa digitale con consegna o ritiro, per risparmiare tempo e trovare offerte esclusive.