foto tratta dal sito ufficiale
Una full immersion per parlare inglese, senza andare troppo lontani da casa
Fino a qualche anno fa, una volta usciti da una scuola o dall’università, la qualità dell’inglese di uno studente non era proprio il massimo. Quindi quando si voleva imparare l’inglese in maniera efficiente, ci si trasferiva per un breve periodo in inghilterra e si faceva quella che è chiamata una “full immersion”.
Essere circondati e costretti a parlare inglese è il metodo migliore per affinare le proprie capacità in fretta.
Adesso, però, è arrivato Speak Teens, un summer camp organizzato proprio in italia, dove si parla solo inglese. Comodo e pratico!
Il campus nasce con uno scopo semplice e ben chiaro: Permettere ai partecipanti di affinare le proprie capacità non solo linguistiche, ma anche di interazione e socializzazione con gli altri.
Saper tradurre una frase, in fin dei conti, non è mai l’unica parte necessaria per riuscire a fare un discorso con un interlocutore in lingua straniera. Occorre fiducia e capacità di relazionarsi completamente in quella lingua
Per potenziare queste skills, la società Speak organizza in Italia due campus estivi chiamati Speak Teens Summer Camp, e fanno parte degli English Immersion Programs.
Una serie di scuole dove gli studenti si trasferiscono temporaneamente, e dove si parla e si è circondati dall’inglese, 24 ore su 24.
Il campus è rivolto a ragazzi di età tra i 10 e i 17 anni, studenti che staranno a stretto contatto, durante il corso del summer camp, con insegnanti madrelingua e coetanei anglofoni in trasferta.
Ovviamente non è consentito parlare italiano.
Durante il summer camp non ci sono le classiche lezioni da banco, anzi. Quelle sono quasi del tutto assenti.
Ci si dedica a workshop, sessioni di giochi linguistiche, sessioni di conversazione one-on-one, raccontare storie in pubblico, dialoghi e tante altre attività che migliorano le capacità di conversazione in inglese.
La scelta di instaurare i due campus in Italia non è certamente un caso.
Clima, cibo e vicinanza a casa sono utili per instillare un senso di sicurezza nei ragazzi che potrebbero sentirsi intimoriti nell’affrontare le asperità di un territorio straniero.
La vicinanza a casa permette agli studenti di affrontare la loro esperienza in maniera rilassata, senza doversi preoccupare della loro lontananza da casa.
La qualità dell’insegnamento non è assolutamente da meno da un classico campus inglese: uno staff composto completamente da insegnanti madrelingua (esclusi alcuni interpreti per interagire coi genitori), sono presenti e si occupano delle attività nel campus. Insegnanti che provengono da tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia. Il tutto per aiutare gli studenti a comprendere le diverse sonorità degli accenti inglesi.
Il campus propone due “pacchetti”:
L’English Adventure Camp, studiato per ragazzi di età tra i 10 e i 14 anni, ed è l’ideale per ragazzi che partono con un livello più basso di conoscenza della lingua inglese.
Poi c’è l’English Discovery Camp, ed è rivolto ai ragazzi più grandi, fascia d’età tra i 13 e 17 anni, dove si presuppone una conoscenza dell’inglese già più consolidata.
Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…