
La soluzione per riscaldare la casa in inverno in modo economico - casalive.it
Il metodo finlandese per riscaldare casa: risparmiare fino al 50% sui costi energetici. Si prepara fin da ora e poi è tutto più facile.
Con l’avvicinarsi della stagione fredda, cresce l’attenzione verso soluzioni intelligenti e sostenibili per riscaldare gli ambienti domestici senza gravare eccessivamente sulle spese energetiche. Un metodo ingegnoso, adottato da tempo nei Paesi nordici come la Finlandia, promette di rivoluzionare il modo di combattere il freddo invernale, consentendo di rinunciare ai tradizionali termosifoni e abbattere le bollette.
Il metodo finlandese per dire addio ai termosifoni
Accendere i termosifoni è tradizionalmente considerato indispensabile durante l’autunno e l’inverno, soprattutto in Paesi con climi rigidi come la Finlandia. Tuttavia, il costo elevato del gas metano e dell’energia elettrica spinge a cercare alternative efficaci e a basso costo. Tra le strategie più semplici ed efficaci arriva direttamente da Helsinki un trucco che si basa sull’uso delle comuni pellicole di plastica a bolle d’aria, note come pluriball.
Questa soluzione prevede di coprire le finestre e le porte con strati di pluriball, un materiale utilizzato abitualmente per imballare e proteggere oggetti fragili durante il trasporto. Il pluriball ha un costo contenuto, circa 2 euro al metro, e la sua struttura con bolle d’aria permette di creare un’efficace barriera termica, limitando la dispersione di calore dagli ambienti interni verso l’esterno.

La Finlandia è un Paese caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, con temperature medie invernali che si attestano attorno ai -4,5 °C a Helsinki. L’isolamento termico degli edifici è quindi fondamentale per garantire il comfort abitativo e contenere i consumi energetici. Nonostante l’ampio uso di sistemi di riscaldamento tradizionali, la diffusione di questo accorgimento domestico è stata favorita dalla semplicità e dall’efficacia.
I finlandesi, noti per la loro attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, hanno adottato questa tecnica per ridurre la necessità di accendere continuamente i caloriferi, spesso alimentati a gas metano, il cui costo è aumentato significativamente negli ultimi anni. Il risultato è un risparmio sulle bollette energetiche e una casa più confortevole con un investimento minimo.
Il pluriball funziona perché l’aria intrappolata nelle bolle ha un basso coefficiente di conduzione termica, agendo da isolante naturale. Coprendo le superfici più esposte al freddo, si riducono i ponti termici, limitando le perdite di calore e mantenendo più a lungo la temperatura interna.
Impatto economico e pratico della soluzione
L’adozione del pluriball come barriera termica è una soluzione praticabile da chiunque: il materiale è facilmente reperibile, economico e semplice da applicare anche senza particolari competenze tecniche. Basta tagliare il pluriball su misura e fissarlo con del nastro adesivo o altri sistemi di ancoraggio temporanei alle superfici di finestre e porte.
Considerando un costo medio di 2 euro al metro quadro, la spesa per coprire tutte le aperture di una casa di dimensioni medie risulta contenuta, soprattutto se paragonata ai risparmi ottenibili sulla bolletta del gas o dell’elettricità. In molti casi, infatti, è possibile ridurre significativamente il consumo energetico senza rinunciare al comfort termico.
Questo metodo consente anche di prepararsi in anticipo all’arrivo dell’inverno, evitando di scaldare inutilmente gli ambienti quando le temperature sono ancora miti e riducendo così gli sprechi energetici.
La cultura finlandese valorizza la funzionalità e l’efficienza, aspetti che si riflettono anche nelle scelte quotidiane per il riscaldamento delle abitazioni. L’uso di materiali semplici ed economici come il pluriball per migliorare l’isolamento termico è un’ulteriore testimonianza della capacità di adattamento e innovazione dei finlandesi.