Tutela salute fegato - (casalive.it)
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di cosa parliamo
Il fegato, organo fondamentale per la nostra salute, è spesso messo a dura prova da abitudini quotidiane che, se trascurate, possono compromettere la sua funzionalità. Recentemente, gli esperti hanno evidenziato nove fattori che, singolarmente o combinati, possono danneggiare seriamente il fegato, aumentando il rischio di sviluppare la steatosi epatica non alcolica (NASH), nota anche come “malattia delle bibite gassate”.
Per preservare la salute del fegato, è fondamentale adottare uno stile di vita equilibrato, che includa una dieta sana, attività fisica regolare e la moderazione nel consumo di alcol e zuccheri. La prevenzione e la consapevolezza sono le armi più efficaci per proteggere questo organo vitale. Ovviamente il consiglio è quello di sempre: quando si parla di salute e medicina, affidatevi solo e soltanto a medici e specialisti che sapranno indirizzarvi al meglio per stare bene.
Il consumo elevato di zuccheri, soprattutto attraverso bevande zuccherate e dolci industriali, può portare all’accumulo di grasso nel fegato, favorendo l’insorgenza della steatosi epatica.
L’alcol, una volta metabolizzato dal fegato, produce sostanze tossiche come l’acetaldeide e l’acetato, che possono danneggiare le cellule epatiche. È consigliabile limitare il consumo di alcol e prevedere giorni di astinenza per permettere al fegato di rigenerarsi.
Un’elevata assunzione di grassi saturi, presenti in insaccati e carni grasse, può sovraccaricare il fegato, impedendogli di svolgere correttamente le sue funzioni e favorendo l’accumulo di tossine.
L’eccesso di peso corporeo è associato a un aumento degli acidi grassi nel sangue, che possono interferire con l’azione dell’insulina e favorire il deposito di grasso nel fegato.
Uno stile di vita sedentario riduce il metabolismo e favorisce l’accumulo di grasso nel fegato. È importante mantenere un’attività fisica regolare per supportare la salute epatica.
L’uso prolungato o eccessivo di alcuni farmaci e integratori può sovraccaricare il fegato, rendendo difficile la sua funzione di detossificazione.
La presenza di additivi chimici e residui di pesticidi negli alimenti può introdurre sostanze nocive nel fegato, compromettendone la salute.
Lo stress prolungato può influenzare negativamente il fegato, aumentando l’infiammazione e alterando il metabolismo lipidico.
Virus come l’epatite B e C possono causare infiammazioni croniche del fegato, portando a danni permanenti se non trattati adeguatamente.
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…
Un bonus da 200 euro che farà felici numerosissime famiglie italiane. Ecco chi potrà riceverlo.…
C'è una bevanda, comunemente considerata salutare, che, invece, è un nemico per ciò che concerne…
Come si fa ad avere un sorriso smagliante e sano ? Il trucco c'è e…