
Così finisci in tempo record - casalive.it
IKEA continua a supportare l’organizzazione domestica proponendo, fino al 17 agosto 2025, una vasta gamma di prodotti per la casa.
Nel ritmo frenetico della vita quotidiana, riuscire a mantenere la casa pulita senza sacrificare il relax sembra una sfida ardua.
Tuttavia, il metodo 20/10 si afferma sempre più come una strategia efficace per ottimizzare il tempo dedicato alle pulizie, riducendo lo stress e garantendo momenti di meritato riposo.
Il metodo 20/10: cos’è e come funziona
Il metodo 20/10 consiste in una semplice tecnica di organizzazione del tempo che alterna sessioni di pulizie di 20 minuti a pause di 10 minuti per rilassarsi. L’idea di base è di evitare la stanchezza e il senso di sopraffazione che spesso accompagnano le faccende domestiche, trasformando l’attività in un processo sostenibile e motivante.
Durante i 20 minuti dedicati alle pulizie, si imposta un timer e si concentra l’attenzione su un singolo compito, come ad esempio riordinare il soggiorno, pulire i vetri o organizzare il guardaroba. È fondamentale evitare distrazioni e completare quell’attività prima di passare alla pausa. I successivi 10 minuti sono riservati esclusivamente al relax: leggere un libro, guardare un episodio della propria serie preferita o semplicemente prendersi un momento per sé stessi.
Questa alternanza tra impegno e pausa permette di mantenere alta la concentrazione e la motivazione, rendendo più piacevole e meno faticoso il lavoro domestico.
Strategie per ottimizzare il metodo 20/10
Per massimizzare i benefici del metodo, è consigliato adottare alcune semplici abitudini:
- Pulire per zone: dedicare ogni settimana a una specifica area della casa, come la cucina o il bagno, aiuta a mantenere l’ordine in modo sistematico.
- Tenere traccia dei progressi: annotare su un quaderno quali stanze o compiti sono stati completati e quali restano da fare permette di avere sempre sotto controllo l’organizzazione delle pulizie.

- Scattare foto prima e dopo: visualizzare concretamente i risultati ottenuti aumenta il senso di soddisfazione e stimola a proseguire con costanza.
- Premiarsi con piccole ricompense: concedersi un momento di piacere dopo ogni sessione rinforza la motivazione e trasforma la pulizia in un’attività meno gravosa.
Questi accorgimenti rendono il metodo 20/10 uno strumento versatile, applicabile anche a chi è alle prese con orari serrati o con un ambiente domestico particolarmente disordinato.
Benefici concreti del metodo 20/10
L’applicazione costante del metodo non solo consente di tenere la casa pulita e ordinata senza stress, ma contribuisce anche a migliorare il benessere psicofisico. Ridurre l’accumulo di polvere e disordine è essenziale per vivere in un ambiente salubre, ma altrettanto importante è evitare che le pulizie diventino fonte di ansia.
Inoltre, grazie alle pause regolari, si evita l’affaticamento tipico delle sessioni intensive, mantenendo alta la produttività e la concentrazione. Questa strategia ha conquistato numerose persone che cercano un equilibrio tra doveri domestici e tempo libero, soprattutto in un’epoca in cui il benessere personale è sempre più valorizzato.