Scegliere il miglior pavimento per gli interni della propria abitazione non è semplice. Moltissime sono le tipologie fra cui poter decidere; esplorare il mondo dei pavimenti per interni risulta spesso difficoltoso, per via dell’immensa vastità di questo ambiente, spesso saturo di modelli sconvenienti per il consumatore o, altrimenti, sovrapprezzati o di scarsa qualità. Di seguito, elenchiamo le caratteristiche dei migliori modelli di pavimenti per interni, cioè quelli in parquet, in gres, in cemento e in resina, ampiamente i più adoperati per salotti, cucine, zone comuni per la famiglia e quant’altro.
Tradizionali ed applicati pressoché per qualsiasi superficie interna, i pavimenti in parquet rappresentano un design moderno, il cui peso dipende molto dallo stesso tipo di legno che s’intende utilizzate. Le pavimentazioni in legno conferiscono all’ambiente un clima caldo ed accogliente. E’, dunque, un materiale duttile e versatile, operatore, inoltre, di un isolamento termico ed acustico invidiabili. Il prezzo dipende, come abbiamo accennato, dal tipo di legno; in ogni caso, il prezzo giace intorno ai 90€ a listone. Le caratteristiche che più fanno oscillare il prezzo sono la dimensione delle tavole e la quantità di legno nobile presente in queste ultime.
Con pavimento in “gres”, s’intende una superficie porcellanata caratterizzata da un sorprendente effetto legno. La differenza col pavimento in parquet è la solidità e la stabilità del pavimento che differenziano l’uno dall’altro: il vero legno è, ovviamente, più debole e flebile rispetto ad un pavimento in finto legno, il quale viene adoperato meramente per l’effetto estetico che si vuole applicare ai listelli. Il prezzo, per questa tipologia di pavimenti, s’abbassa a circa 35€ per metro quadro, ed aumento in base alla vicinanza estetica col legno vero. Il pavimento in gres si occupa, poi, dell’isolamento termico ed acustico della casa, proprio come il parquet.
I pavimenti in cemento si distinguono e suddividono in due grandi categorie: i pavimenti in cemento vetrificato e i pavimenti in cemento spatolato, oltre che ai classici in cemento levigato. Queste tre tipologie differiscono per prezzo, durezza, tradizione pittorica, tecnica e metodologia nella costruzione. Si passa da una resina trasparente in polveri metalliche per concludere con un impatto brillante e luminoso, rendendo questi pavimenti artisticamente meravigliosi, nonostante siano creati adoperando un materiale grezzo come, appunto, il cemento.
Infine, i pavimenti in gres rappresentano l’apice della modernità in cui l’importanza dello spessore trascende il salatissimo prezzo proposto dal mercato dei rivestimenti. Anche in questa casistica, come per i pavimenti in cemento, si possono trovare più varianti: dai sistemi incorporati, ai sistemi a pellicola, passando per i sistemi multistrato alle malte e ai sistemi autolivellanti. I numeri, dunque, non scherzano: passiamo dai pochi euro al metro quadro, fino a 15 o 20€ per i sistemi a pellicola, 40 o 50€ per quelli multistrato, 60 o 70€ per i sistemi autolivellanti e infine le malte, le più costose, che si aggirano sugli 80€.
Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…
Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…