
Vasi in terracotta danneggiati, non buttarli: puoi riciclarli in modo creativo - Casalive.it
Puoi trasformare i tuoi vasi di terracotta in piccole opere d’arte originali: non gettarli, puoi riciclarli alla grande.
Prima di gettare via i vostri vasi di terracotta rotti, è possibile trasformarli in originali oggetti decorativi o funzionali, dando nuova vita a materiali apparentemente inutilizzabili.
Con un po’ di creatività e manualità, i cocci possono diventare protagonisti di progetti artistici o pratici, perfetti per abbellire la casa, il giardino o il terrazzo. Di seguito vi proponiamo numerose idee per riciclare in modo intelligente e sostenibile i vostri vasi di terracotta danneggiati.
Come riciclare i vasi di terracotta rotti: metodi e precauzioni
In caso di vaso spezzato in pochi pezzi, si può tentare la riparazione con colla specifica per ceramica, fili di ferro o spaghi colorati, ricomponendo la struttura originale. Se invece i frammenti sono numerosi e piccoli, si apre un ventaglio più ampio di possibilità creative. Per lavorare i cocci più grandi, consigliamo di ridurli in pezzi più minuti utilizzando un martello, con tutte le precauzioni del caso: lavorare su una superficie solida come una tavola di legno coperta da un panno, indossare guanti protettivi e occhiali per evitare incidenti. I cocci possono diventare elementi decorativi molto originali per il vostro spazio verde.
Ad esempio, disponendoli in modo da formare motivi o sagome colorate, sia lasciandoli al naturale sia dipingendoli con colori acrilici resistenti agli agenti atmosferici. Un’altra proposta consiste nell’usare i cocci come divisori all’interno di vasi più grandi, per separare diverse piantine o varietà di erbe aromatiche. Scrivendo con pennarelli indelebili o gessetti il nome delle colture su ogni coccio, si può realizzare un vero e proprio orto botanico organizzato e facile da gestire. Realizzare giardini in miniatura o piccole “casette fatate” è un’altra idea suggestiva: sovrapponendo i pezzi di terracotta si creano terrazze su più livelli, che possono ospitare muschio, piante grasse, sassolini, fiori e piccoli oggetti decorativi per animare un angolo fiabesco del giardino, terrazzo o balcone.
Lasciati grezzi o colorati, i frammenti possono essere impiegati in numerose creazioni artistiche. La tecnica del mosaico, ad esempio, consente di incollare i cocci su superfici come tavolini, cornici o tavole di legno, dando vita a disegni geometrici o figurativi personalizzati. Interessante anche l’idea di trasformare i cocci in bijoux unici: dopo averli levigati e dipinti, si possono realizzare orecchini, ciondoli, spille o collane. La forma irregolare dei frammenti diventa un elemento distintivo che conferisce originalità agli accessori.

Altri spunti includono l’impiego dei cocci come soprammobili, sistemati su supporti robusti per decorare mensole e tavoli, oppure la creazione di vasi decorativi riempiendo recipienti trasparenti con una selezione di cocci colorati che fungono da elemento d’arredo di grande impatto visivo. Per decorare ulteriormente oggetti di uso quotidiano, si possono incollare piccoli frammenti colorati sul bordo di specchi, cornici o vasi, conferendo loro un aspetto artigianale e raffinato.
Una delle modalità più raffinate per recuperare un vaso rotto è il ricorso al kintsugi, antica tecnica giapponese che valorizza le crepe con oro, argento o bronzo. Mescolando resina epossidica con polvere dorata, si riparano i frammenti evidenziando le “cicatrici” e trasformando l’oggetto in un pezzo unico e prezioso. Questa pratica non solo ripara il vaso, ma ne esalta la storia e la bellezza imperfetta. Oltre al valore estetico, i cocci di terracotta possono svolgere funzioni utili. Un frammento abbastanza grande può diventare la base per un portacandela: riempito con sabbia o piccoli ciottoli, ospita una o più candele creando un’atmosfera calda e accogliente.
Nel giardino, i cocci sono ideali per realizzare sentieri o bordature di aiuole, disposti con creatività e fissati con malta per un effetto decorativo e funzionale. Inoltre, la loro natura porosa favorisce il drenaggio dell’acqua nei vasi, prevenendo ristagni e marciumi radicali durante il rinvaso. Possono anche essere utilizzati come pacciamatura, distribuendoli alla base delle piante per mantenere l’umidità del terreno e aggiungere un tocco estetico naturale. Infine, grazie alla porosità, i cocci assorbono profumi: dopo un accurato lavaggio, si possono impregnare con qualche goccia di olio essenziale e posizionare in armadi o cassetti per profumare gli indumenti o inseriti in pot pourri per diffondere fragranze nell’ambiente domestico.