
Idee utili per la collocazione del microonde - casalive.it
Come ottimizzare lo spazio in cucina: strategie efficaci per integrare il microonde. Le migliori soluzioni estetiche e funzionali.
Il microonde è ormai un apparecchio indispensabile nelle cucine italiane contemporanee per riscaldare rapidamente e semplificare la preparazione dei pasti. Tuttavia, nelle case con spazi ridotti, spesso diventa un elemento ingombrante che limita la funzionalità del piano di lavoro. Con la superficie media delle cucine in Italia diminuita del 15% negli ultimi vent’anni, ottimizzare gli spazi è diventato cruciale. I dati Istat confermano questa tendenza, evidenziando come la collocazione del microonde possa trasformare un ambiente piccolo in uno efficiente e sicuro.
Soluzioni efficienti e di tendenza per posizionare il microonde
Gli interior designer e i ricercatori della Università Politecnica delle Marche suggeriscono l’adozione di soluzioni verticali per il posizionamento del microonde, una strategia che può aumentare l’efficienza operativa della cucina fino al 30% nelle metrature inferiori ai 10 metri quadrati. La chiave è spostare il microonde dal piano di lavoro a una mensola rinforzata, posta sopra il piano cottura o tra i pensili, liberando così preziosi centimetri.
È fondamentale che la mensola supporti un peso superiore ai 25 kg, considerata la media di 15-20 kg degli apparecchi domestici, e che il fissaggio sia adeguato al tipo di parete, seguendo le indicazioni di sicurezza INAIL per elettrodomestici sospesi. L’altezza di installazione è un altro aspetto critico: studi ergonomici dell’Università di Milano indicano che il microonde contenente liquidi caldi non dovrebbe superare i 135-140 cm dal pavimento, per garantire un uso comodo e sicuro.

Per chi sta ristrutturando o ha la possibilità di progettare la cucina da zero, il microonde da incasso rappresenta la soluzione più elegante e funzionale. Installato in colonna forno o sotto i pensili, si integra perfettamente nell’arredo e libera completamente il piano di lavoro. Tuttavia, questa scelta richiede particolare attenzione ai sistemi di ventilazione e montaggio.
I modelli slim da incasso, più bassi e larghi rispetto ai modelli tradizionali, sono studiati per adattarsi anche a cucine con pensili di dimensioni contenute, offrendo un compromesso ideale tra estetica e funzionalità.
Quando le pareti sono già occupate e non si possono apportare modifiche strutturali, un carrello salvaspazio per microonde rappresenta una soluzione versatile e pratica. Questi carrelli mobili, dotati di ruote e realizzati con materiali ignifughi, offrono ripiani anti-vibrazione e sistemi di bloccaggio per garantire sicurezza durante l’uso. Il ripiano superiore in acciaio inox resiste alle alte temperature, anche durante l’uso intensivo o delle funzioni grill.
Questa soluzione permette di spostare il microonde secondo le necessità, aumentando la flessibilità d’uso della cucina fino al 25%, e di riporlo facilmente quando non serve, ottimizzando così gli spazi.
Dettagli tecnici essenziali per un’installazione sicura
Indipendentemente dal tipo di posizionamento, alcune norme di sicurezza sono imprescindibili. Il cavo di alimentazione non deve essere in tensione o vicino a fonti di calore, mentre è necessario mantenere almeno 20 cm di spazio libero sopra il microonde per la fuoriuscita dell’aria calda e 8-10 cm ai lati per le griglie di ventilazione.
Un accorgimento utile è l’installazione di una piastra sottile in acciaio inox dietro il microonde, che funge da barriera termica proteggendo la parete da umidità e calore, preservando così la qualità di vernici, carte da parati e intonaci nel tempo.
Per chi non può effettuare modifiche strutturali o installazioni complesse, i microonde compatti rappresentano un compromesso intelligente. Con profondità inferiori ai 32 cm rispetto ai modelli standard di 40 cm, si inseriscono facilmente in spazi ristretti senza creare sporgenze pericolose.