Lifestyle

Micromobilità e città del futuro, leggi e norme

Che cos’è la micromobilità?

Tutti ne sentiamo parlare, una nuova moda si sta affermando nelle grandi città e non solo, pensavamo che fosse solo un ondata passeggera e invece è un mondo che si sta evolvendo e che potrà giovare alla qualità della vita delle persone.

Hoverboard, monocicli elettrici, monopattini elettrici, bici elettriche e chi più ne ha più ne metta, e se prima erano oggetti associati ad un pubblico infantile, ora non è raro vedere uomini e donne in carriera andare a scuola o a lavoro con uno di questi mezzi.

I vantaggi della micromobilità sono chiari e appaiono subito all’occhio, niente spese per benzina e derivati, niente tasse sulla macchina, niente sudate per trovare parcheggio, basta scendere dal mezzo, metterlo sotto braccio e posarlo in un angolo del nostro ufficio. Insomma, una comodità della quale è difficile privarsi e che sicuramente non ci farà pentire di un ipotetico acquisto.

I modelli dei mezzi elettrici sono aumentati a dismisura negli ultimi anni, sono iniziati con pochi modelli del famoso hoverboard, molto costosi per giunta, arrivando anche a 300 euro, oggi invece con 100 euro ci si può portare a casa uno di questi oggetti di qualità medio alta.

Questi semplici mezzi hanno un tipo di controllo basato solo ed esclusivamente sullo spostamento del baricentro del sistema persona-mezzo; è necessario spostare il peso verso la direzione desiderata per procedere verso di essa, anche se molte persone reputano complicato e pericoloso il loro utilizzo.

Le velocità raggiunte chiaramente non sono nemmeno paragonabili a quelle di un motorino o di una bicicletta ma nonostante questo sono adatte al traffico cittadino in quasi tutte le situazioni.

Non sono logicamente oggetti pensati per percorrere grandi distanze, strade dissestate o molto trafficate e non sono adatti al di fuori del contesto urbano.

Necessitano però di poche manutenzioni e cure e di una carica variabile in base alle caratteristiche della batteria che vedono montata all’interno.

Nuove leggi e norme

Da poco però sono uscite delle nuove norme e decreti per monitorare questa nuova moda anti-smog, sono racchiuse in 7 articoli e 3 allegati di decreto attuativo del Ministero dei Trasporti, che saranno attivate entro la fine di questa estate.

Il ministro dei trasporti ha parlato in merito di un decreto sperimentale, i comuni dovranno adibire delle giornate educative sulle norme e regole sopra citate e potranno decidere da sè in quali strade e luoghi potranno circolare questi mezzi.

Tutti i dispositivi potranno muoversi su isole pedonali, zone 30, corsie ciclabili, e eventualmente altre strade che saranno i comuni a stabilire.

Le norme comprendono anche limitazioni e obblighi sulle caratteristiche tecniche del mezzo, ad esempio è prevista la presenza del segnalatore acustico e di un motore di potenza non superiore ai 500 watt, dovranno inoltre essere dotati di illuminazione (con regole simile a quelle delle autovetture), e ancora, i conducenti, per poter circolare la notte dovranno essere dotati di giubbotto e/o bretelle riflettenti.

Se i mezzi superano i 20 km/h dovranno essere dotati di dispositivi di limitazione della velocità, e, in ogni caso, nelle zone pedonali il limite di velocità è di 6km/h. Non potranno essere portati passeggeri e i conducenti, se minorenni, dovranno essere in possesso del patentino A.M..

In tutto questo saranno i comuni a decidere se accedere alla sperimentazione o meno sulla micromobilità.

  • Resta informato sugli stili di vita LIFESTYLE CLICCA QUI
Nando Gravino

Recent Posts

48.000 euro a fondo perduto, ne hai diritto e non lo sai: così li puoi richiedere subito

Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…

1 ora ago

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

4 ore ago

Dentifricio fatto con i capelli: la verità viene fuori solo ora

Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…

7 ore ago

Scadenza IRAP 2025 in arrivo: modelli e codici tributo, ecco cosa non devi assolutamente sbagliare

Slittano i termini per il versamento dell’IRAP 2025, con importanti novità riguardanti modelli, codici tributo…

11 ore ago

Bagno, il trucco per tenerlo pulito per settimane: le signore delle pulizie non vogliono che tu lo sappia

Pulizia del bagno: utilizza questi ingredienti naturali e sostenibili per un igiene impeccabile. Nel corso…

1 giorno ago

Furti d’auto ad agosto, vacanze rovinate: la tecnica è tanto semplice quanto geniale, attenzione al dettaglio

Allarme furti d’auto: la nuova tecnica messa a punto dai ladri è geniale. Bisogna conoscerla…

1 giorno ago