
Rivoluzione AI, crescono le borse di studio - Casalive.it
Borse di studio in crescita e record per dottorandi: così la rivoluzione, che è appena agli inizi, dell’AI sta rivoluzionando il futuro.
È stato ufficialmente pubblicato il bando per l’accesso al ciclo XLI del Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation presso l’Università degli Studi di Macerata, con la partecipazione attiva di INDIRE come partner strategico.
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel campo educativo assume un ruolo centrale grazie al finanziamento di una borsa di dottorato dedicata proprio a questo ambito, focalizzata su “Intelligenza Artificiale e progettazione inclusiva”.
Innovazione didattica e inclusione: il progetto di ricerca
Il progetto di ricerca si propone di sviluppare, sperimentare e validare nuovi modelli e strumenti per una gestione inclusiva della classe, integrando metodologie attive, tecnologie digitali avanzate e applicazioni di Intelligenza Artificiale. Questo approccio è perfettamente allineato con i Quadri delle competenze professionali dei docenti definiti da SAFI – Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione, un organismo che definisce standard elevati per la formazione degli insegnanti.
L’obiettivo principale è quello di favorire la flessibilità, la personalizzazione e soprattutto l’inclusione nei percorsi di apprendimento, con un’attenzione particolare rivolta a studenti con disabilità, Bisogni Educativi Speciali (BES) e studenti ad alto potenziale. La sinergia tra tecnologie digitali e intelligenza artificiale mira a creare soluzioni innovative che supportino le esigenze educative più complesse. Un aspetto fondamentale della ricerca riguarda anche lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti, con particolare attenzione all’impatto che queste nuove metodologie e tecnologie possono avere nei contesti scolastici reali.

La sperimentazione è prevista all’interno delle reti di innovazione promosse da INDIRE, che costituiscono un terreno fertile per testare e affinare le soluzioni didattiche sviluppate. Questo approccio integrato consente di coniugare teoria e pratica, contribuendo non solo alla formazione di dottorandi altamente specializzati ma anche a un miglioramento concreto delle pratiche educative nelle scuole italiane. Le candidature per l’ammissione al dottorato devono essere presentate esclusivamente online entro il prossimo 18 agosto 2025.
L’accesso al ciclo XLI è subordinato al superamento di una selezione basata su titoli ed esami, che garantisce la qualità e l’eccellenza dei candidati ammessi. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale sarà un alleato fondamentale per una didattica sempre più inclusiva e personalizzata, contribuendo a formare professionisti capaci di guidare la trasformazione digitale e culturale del sistema educativo nazionale.