Come riprendersi da un infortunio in modo facile, rapido e naturale
Non è raro che durante l’attività fisica capiti un sovraccarico o un errore di esecuzione che portano a un infortunio, portando dolore e fastidio insieme a esso. Il corpo di solito guarisce in modo autonomo con il tempo, ma se dovesse protrarsi per più di una o due settimane o se molto intenso è il momento di farsi visitare da un medico.
Nel frattempo vi sono alcuni metodi da seguire per contribuire ad accelerare il recupero e alleviare il dolore.
Va da sé che in caso di infortuni gravi, come fratture o lesioni, è opportuno (se non obbligatorio) lasciare che sia un medico a occuparsi della terapia, ma in caso di infortuni di lieve entità come crampi, strappi muscolari o contusioni è possibile alleviare il dolore in attesa che il corpo si rigeneri naturalmente.
Scopriamo insieme quali tecniche possono aiutarci ad alleviare il dolore causato da infortuni di lieve entità, in modo da poter tornare al massimo della propria forma fisica il prima possibile.
La maggior parte delle lesioni ha inizio con una forte infiammazione, ragion per cui il ghiaccio applicato immediatamente sulla zona dolorante può aiutare ad alleviare il dolore e rendere meno grave il trauma.
Per evitare danni alla pelle, è meglio applicare una borsa con del ghiaccio (o dei cubetti avvolti in un fazzoletti di stoffa) per non più di 20 minuti.
Se si avverte ancora dolore dopo 2 o 3 giorni dall’infortunio, passare dal ghiaccio a una borsa con dell’acqua calda può aiutare ad alleviare il dolore, aumentando il flusso di sangue verso la zona interessata e velocizzando la guarigione.
Una volta che il dolore diventa sopportabile, distendi delicatamente i muscoli e le articolazioni della zona affetta dall’infortunio. Fare stretching più volte al giorno aiuta a ridurre la rigidità muscolare e a velocizzare il recupero, e su internet si trovano tantissimi video riguardanti esercizi di stretching dedicati a ogni parte del corpo.
Il Nastro Kinesiologico, o Kinesio taping, può ridurre il gonfiore e alleviare la pressione dei muscoli iper sollecitati attenuando il dolore. Il nastro Kinesiologico è un bendaggio con fasce colorate impiegato in moltissimi campi della fisioterapia.
Il suo tessuto elastico è totalmente ipoallergenico e può avere tre colori in base all’obiettivo che si vuole raggiungere: il nastro blu attenua l’infiammazione, il nastro rosso combatte la contrattura e i crampi mentre il beige allevia il mal di schiena.
La sua efficacia non è testata da moltissime ricerche, ma tentar non nuoce.
Un infortunio da esecuzione non deve significare una totale astinenza dall’attività fisica: piuttosto prova a fare allenamenti a basso impatto per mantenere la forma fisica mentre il corpo è in via di guarigione.
L’ideale sono gli esercizi in acqua o il nuoto: l’assenza di gravità alleggerisce il carico sulle articolazioni e riduce il rischio di eventuali infortuni.
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…