Mobilità

Un passo verso il futuro: in Inghilterra il treno solare diventa realtà

Il primo progetto ferroviario a energia solare del mondo si avvia in Inghilterra.

Il prossimo mese vedrà l’avvio del primo progetto ferroviario a energia solare del mondo, grazie al quale potrebbe aprirsi la strada verso l’uso di energie da fonti rinnovabili per alimentare le nostre linee ferroviarie.

Grazie al progetto pilota verranno installati i 135 pannelli solari, che saranno posizionati su terreni incolti e abbandonati nei pressi della stazione di Aldershot, in Inghilterra.

A partire dal mese prossimo i pannelli solari forniranno energia direttamente alla linea ferroviaria, e secondo gli studi di fattibilità del progetto potrebbero arrivare a coprire fino al 10% dell’energia necessaria alla circolazione dei treni.

L’innovatività del progetto treno solare

Si tratta di un progetto sperimentale, realizzato dalla compagnia ferroviaria South Western Railway (SWR) in collaborazione con Riding Sunbeams, Community Energy South, National Rail e con l’ente benefico 10:10, finanziato grazie ai fondi di Innovate UK e del Dipartimento per i trasporti.

Già nel 2017, SWr aveva prodotto insieme ai ricercatori dell’Imperial College di Londra uno studio su potenzialità e vantaggi del treno solare nel Regno Unito, e a due anni di distanza dalla pubblicazione la 10:10 è pronta a trasformare quel sogno in realtà con il primo progetto pilota a livello nazionale.

Ollie Pendered, il direttore esecutivo di Riding Sunbeams, ha dichiarato

“Siamo molto entusiasti di installare il primo progetto al mondo che alimenterà direttamente le linee ferroviarie con energia solare nella stazione di Aldershot. Speriamo che questo schema pilota spiani la strada per l’industria ferroviaria e Regno Unito, diventando zero-carbon”.

Se la sperimentazione dovesse superare il test, progetti simili più grandi potrebbero infatti essere implementati sulla rete della South Western Railway.

SWR ha già ridotto le proprie emissioni del 33% nell’ultimo anno, e mira a ridurle ulteriormente del 60% nei prossimi cinque anni.

 

Il progetto più nel dettaglio

“First Light”, questo il nome dell’iniziativa, avrà per ora dimensioni molto limitate: i 135 pannelli solari sono già stati installati e collegati a un trasformatore ausiliario sul sistema di trazione.

Con una potenza di picco di appena 30 Kilowatt, i moduli potranno al massimo alimentare le luci e le apparecchiature di segnalazione, ma in questa prima fase la produzione non è importante. SWR e 10:10 utilizzeranno i dati di questa linea ferroviaria solare sperimentale per progettare e testare i sistemi in grado di fornire direttamente energia fotovoltaica alla rete di trazione CC.

Amelia Woodley, responsabile della sostenibilità della South Western Railway, ha commentato:

“L’industria ferroviaria svolge un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di carbonio: negli ultimi 12 mesi SWR ha ridotto le emissioni del 33 per cento e continua a installare fonti rinnovabili e altre tecnologie per ridurre la sua CO2 del 60 per cento, in totale, entro i prossimi cinque anni.

Con il recente passaggio della legislazione sulle emissioni nette zero nel Regno Unito, non c’è mai stato un momento migliore per collaborare con il Riding Sunbeams per cambiare il modo in cui l’industria ferroviaria risponde a questa sfida globale”.

Resta informato con le Notizie sull’Ambiente CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Abitare in provincia di Napoli: ecco i migliori comuni per rapporto qualità-costo della vita

In un periodo in cui il costo della vita continua a essere una delle principali…

3 ore ago

Fioriere fai da te con cassette di legno: il trucco per un giardino da rivista in pochi euro

Fioriere fai da te, usa le cassette in legno e vedrai che il tuo giardino…

17 ore ago

Vacanze online: attenzione alle truffe comuni sempre più spietate, ecco come difendersi

Come difendersi da queste spietate, ma molto comuni, truffe sulle prenotazioni delle vacanze: cosa devi…

20 ore ago

Non getterai mai più buccia e semi di cocomero, riutilizzali così in maniera golosa

Buccia e semi di cocomero, non gettarli mai: li puoi riutilizzare in maniera golosa, con…

22 ore ago

Prestito agevolato per lavoratori, 2.400 € senza interessi: in pochi lo sanno ma se non hai questi requisiti perdi il bonus

Una misura poco conosciuta ma di grande importanza per molti lavoratori prevede la possibilità di…

1 giorno ago

Se hai questo in casa, la tua salute respiratoria è a rischio: danni irreparabili ai polmoni

Se hai la muffa in casa potresti avere dei seri rischi per la tua salute…

2 giorni ago