Giardinaggio

I concimi per il nostro orto: ecco una guida da seguire

Il concime rappresenta il nutrimento per le piante, fiori, orti e giardini e scegliere quello più adatto non è sicuramente così semplice come si pensi. Quando si acquista un concime per l’orto ci si affida ai consigli del venditore o semplicemente si legge l’etichetta sulla confezione, ma non sempre queste indicazioni vi consentono di acquistare il prodotto giusto; in questa guida vi forniremo alcuni consigli per poter acquistare il miglior concime per il vostro orto.

I concimi organici o minerali

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

[wpmoneyclick id=17944 /]

Prima di procedere all’acquisto del concime giusto per il vostro orto è opportuno segnalare che esistono tantissime tipologie di fertilizzanti in commercio e che si suddividono in tre categorie principali:

  • concimi naturali o organici;
  • concimi minerali o chimici (semplici e complessi);
  • concimi organo minerali: costituiti da un mix di sostanze naturali e chimiche.

La prima categoria di concimi, definiti naturali, è composta da un mix di sostanze di origine vegetale e animale e solitamente i più importanti sono il compost, lo stallatico e la borlanda.

Questo tipo di fertilizzante naturale è particolarmente indicato per nutrire ortaggi e piante da frutto.

I concimi minerali o chimici vengono prodotti tramite lavorazione industriale e si suddividono a loro volta in semplici e complessi. I concimi minerali semplici contengono una sola sostanza nutritiva e sono indicati per terreni che si caratterizzano una carenza e si impiegano nella prima fase della concimazione.

I concimi complessi invece sono costituiti da più sostanze nutritive e sono indicati per la concimazione periodica e per apportare il giusto nutrimento agli ortaggi e alle verdure.

I concimi organo-minerali sono realizzati combinando elementi di natura organica e chimica e servono soprattutto quando le piante sono danneggiate o le foglie non crescono in modo omogeneo.

Chi sta cercando la soluzione ottimale per il proprio orto, può fare scegliere tra le diverse tipologie di concimi in vendita online e avere il prodotto più adatto per le proprie esigenze.

Come identificare il concime più adatto per l’orto

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

Dopo aver individuato quale tipo di concime privilegiare per il vostro orto è necessario sapere quali sono le sostanze nutritive fondamentali per consentire una naturale crescita delle piantine.

Sull’etichetta dei concimi si trovano dei simboli e delle sigle che identificano quali sono le sostanze contenute, vediamo le principali tipologie.

I concimi si caratterizzano per una composizione binaria o ternaria, ciò se presentano due o tre elementi principali.

I tre macroelementi principali che è necessario impiegare per favorire lo sviluppo iniziale delle piante sono: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K). Sull’etichetta vi capiterà di leggere le seguenti indicazioni: NP, NK, PK per identificare che il concime presenta solo due macroelementi, mentre i fertilizzanti più completi riporteranno la sigla NPK.

Per la fase iniziale di concimazione del terreno è necessario usare un concime ricco di azoto che favorisce la crescita e lo sviluppo della pianta e di fosforo, il quale contribuisce alla formazione delle radici durante i primi mesi.

Per la concimazione durante i mesi successivi è sempre consigliabile utilizzare un composto che contenga tutti e tre i macronutrienti, compreso il potassio che aiuta a dare sapore e colore ai frutti e agli ortaggi. In aggiunta alle tre sostanze nutritive possiamo trovare nei concimi minerali altri composti utili per il nutrimento e l’accrescimento delle piante come calcio, magnesio, boro, ferro e molti altri.

Per comprendere quale concime sia più adatto per il vostro orto, sull’etichetta troverete indicata la concentrazione di ogni sostanza nutritive, ad esempio se leggete 15-10-10, significherà che l’azoto contenuto sarà pari a 15, il fosforo 10 e il potassio 10.

Scegliere tra concime granulare o liquido

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

Quando si vuole realizzare ex novo un orto, bisogna preparare il terreno, di conseguenza per renderlo più fertile si è soliti usare dei concimi ricchi dei tre macronutrienti principali.

Durante questa fase è sempre preferibile acquistare un concime granulare che viene sparso lungo i solchi terreno e poi ricoperto con altre zolle.

Il concime granulare è molto più semplice da usare, ed è a rilascio lento e graduale, in questo modo il terreno verrà preparato per la fase successiva della semina. Durante il ciclo produttivo si può invece usare un concime liquido da spruzzare direttamente sulle piante o da diluire con acqua e versare durante le innaffiature. Il concime granulare è soprattutto consigliato per nutrire ampie zone di terreno, mentre quello liquido è indicato perlopiù per orti di poca ampiezza e si applica almeno una- due volte al mese.

Per quanto riguarda le dosi da utilizzare, in base al concime acquistato, bisognerà seguire le istruzioni riportate sull’etichetta. In ogni caso, vale una regola generale per le quantità di concime da utilizzare: non esagerare mai con un macronutriente rispetto ad un altro e soprattutto alternare l’utilizzo di fertilizzanti chimici con quelli naturali (compost, stallatico).

  • Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI

Ti suggeriamo questa lettura

Agricoltura Biologica: L’utilizzo dei ferormoni

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

4 ore ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

6 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

8 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

9 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

13 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

18 ore ago